AEA – Scopri le Aule Sconfinate

E’ stato un anno di grandi sconvolgimenti e tutto il mondo scolastico, gli studenti, gli insegnanti, le famiglie, ne hanno subito, e subiscono tuttora, le pesanti conseguenze. Anche noi, che da anni operiamo nel settore didattico, ci siamo interrogati su come sarebbe stato il futuro. È sicuramente difficile dare una risposta in un tale periodo di incertezza, ma abbiamo approfittato dei mesi di lockdown per riorganizzarci e studiare delle proposte adatte a quella che immaginiamo sia la “nuova scuola”, non solo alle sue esigenze in tema di sicurezza, ma anche alle fragilità e i bisogni emersi in quest’anno difficile.
Per questo motivo abbiamo sviluppato e potenziato alcuni punti di forza già presenti nella nostra metodologia, come l’outdoor learning e la prossimità, in attività privilegiate all’aria aperta, nel giardino scolastico, nelle vicinanze della scuola, IN PIENA SICUREZZA E CLIMA DI BENESSERE. Aule di natura, senza pareti, sconfinate oltre.
Alcune proposte A COSTO CONVENZIONATO CON PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO
ERBORISTI IN ERBA
un orto bio-diverso
Un comune abitante del terreno, il lombrico Teodorico maestro giardiniere, farà scoprire ai bambini tutti i segreti della terra e del mondo vegetale. Leggi di più
SCUOLA DI CONTADINI:
LA SCIENZA NELL’ORTO
Un tempo la Brianza era il regno dell’agricoltura e il suo re era il contadino, che aveva una grande “cultura”. Leggi di più
SEED SAVERS:
UNA COLLEZIONE di ricchezza…naturale
Tre incontri dedicati a laboratori tra scienza e cultura, tra passato e presente, tra paesi lontani e Brianza, per osservare, conoscere, sperimentare la diversità e la complessità del mondo dei semi Leggi di più
ECO – INQUILINI:
un’oasi A SCUOLA
Ricostruiamo fuori dalla classe un pezzetto di parco: il giardino scolastico verrà trasformato dagli studenti in una piccola oasi in grado di attirare volatili, piccoli mammiferi e insetti Leggi di più
A QUALE PIANO VIVI?
IL giardino COME UN CONDOMINIO DI BIODIVERSITA’
Spesso un ambiente è paragonato a un condominio, dove tutti gli abitanti sono in stretto contatto, e dove l’azione di ognuno trasforma e influenza il funzionamento dell’intero stabile… Leggi di più
UN MONDO DI FARFALLE
sperimentiamo l’allevamento dei bruchi della Vanessa dell’Ortica
Quante e quali farfalle vivono nel nostro Parco? Perché sono in diminuzione? Cosa possiamo fare perché tornino a popolare i nostri prati e i nostri giardini? Leggi di più
Ci camminiamo sopra e li usiamo per costruire le nostre case e moltissimi degli oggetti che utilizziamo quotidianamente, eppure li conosciamo così poco: sono i minerali e le rocce. Leggi di più
LA BUSSOLA VERDE:
MAPPE IN NATURA mezza giornata
Un’esperienza che fonde la tecnica dell’orienteering con coinvolgenti giochi esplorativi e una visita guidata alla scoperta del patrimonio arboreo di un’area verde nelle vicinanze della scuola o del giardino scolastico. Leggi di più
ALLE RADICI DELL’ARTE:
UN PARCO DA RACCONTARE
Favole e leggende, racconti popolari vicini e lontani: il nostro territorio ha mille storie da raccontare! Gli alberi e i fiori che lo popolano nascondono infatti segreti, usi e tradizioni ormai dimenticati…ma se potessero parlare che cosa ci racconterebbero? Leggi di più
Leave a Reply