Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Perchè il nome Demetra?
    • Privacy Policy
    • Mission
      • Responsabilità Sociale
      • Bilancio Sociale
      • Trasparenza
      • Politica Qualità Ambiente e Sicurezza
      • Sostenibilità Ambientale
      • Lavoro bene comune
  • Servizi
    • Progettazione
      • Piccoli spazi per grandi giochi
      • Giochi e arredo urbano
    • Manutenzione del verde
      • Flower Your Place
      • Verde Pubblico
      • Verde Privato
      • Verde Naturalistico
      • Manutenzione degli alberi
      • Verde Aziendale
      • Verde Condominiale
    • Servizi specialistici
      • DENVA: LCA e Compensazioni
      • Servizi Informatici
        • Demetrees & Demeplay
        • Web Gis Pubblico
        • App del verde
        • Portali Web
      • Censimento e catasto del verde
      • Valutazione Stabilità Alberi
      • Manutenzione alberi
      • Treeclimbing
      • Park Play Assessment
      • Sistema radice
      • Ingegneria Naturalistica
      • Ecologia Urbana
      • Servizio Fitopatologico
      • Servizi per la Pubblica Amministrazione
      • Compensazione ambientale
    • Studi e ricerche
      • Demetra Sensing
      • Ecodiserbo System
      • Demetra-Nose
      • Progetto Punteruolo rosso delle palme
      • Progetto monitoraggio flussi persone in aree naturalistiche
      • Progetto Ficus Piazza Marina
      • Tecniche di telerilevamento
  • Ed. Ambientale e Culturale
    • Scuola e didattica
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
      • Attività didattiche gratuite e in convenzione
    • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
      • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
      • In calendario…
    • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura
    • La Città è Anche Nostra
  • Demeteo
  • Prodotti
    • Strumenti Scientifici IML
    • Passareco
    • Palo Parlante
    • Flower Your Place
    • TSS – Tree Staticity Sensor
    • Giochi Richter
    • Nature Guide
  • Contatti
  • Area Riservata

AEA – Scopri le Aule Sconfinate

You are here: Home / AEA – Scopri le Aule Sconfinate

E’ stato un anno di grandi sconvolgimenti e tutto il mondo scolastico, gli studenti, gli insegnanti, le famiglie, ne hanno subito, e subiscono tuttora, le pesanti conseguenze. Anche noi, che da anni operiamo nel settore didattico, ci siamo interrogati su come sarebbe stato il futuro. È sicuramente difficile dare una risposta in un tale periodo di incertezza, ma abbiamo approfittato dei mesi di lockdown per riorganizzarci e studiare delle proposte adatte a quella che immaginiamo sia la “nuova scuola”, non solo alle sue esigenze in tema di sicurezza, ma anche alle fragilità e i bisogni emersi in quest’anno difficile.

Per questo motivo abbiamo sviluppato e potenziato alcuni punti di forza già presenti nella nostra metodologia, come l’outdoor learning e la prossimità, in attività privilegiate all’aria aperta, nel giardino scolastico, nelle vicinanze della scuola, IN PIENA SICUREZZA E CLIMA DI BENESSERE. Aule di natura, senza pareti, sconfinate oltre.

Alcune proposte A COSTO CONVENZIONATO CON PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO

ERBORISTI IN ERBA
un orto bio-diverso

Un comune abitante del terreno, il lombrico Teodorico maestro giardiniere, farà scoprire ai bambini tutti i segreti della terra e del mondo vegetale. Leggi di più

 

SCUOLA DI CONTADINI:
LA SCIENZA NELL’ORTO

Un tempo la Brianza era il regno dell’agricoltura e il suo re era il contadino, che aveva una grande “cultura”.  Leggi di più

SEED SAVERS:
UNA COLLEZIONE di ricchezza…naturale

Tre incontri dedicati a laboratori tra scienza e cultura, tra passato e presente, tra paesi lontani e Brianza, per osservare, conoscere, sperimentare la diversità e la complessità del mondo dei semi Leggi di più

ECO – INQUILINI:
un’oasi A SCUOLA

Ricostruiamo fuori dalla classe un pezzetto di parco: il giardino scolastico verrà trasformato dagli studenti in una piccola oasi  in grado di attirare volatili, piccoli mammiferi e insetti Leggi di più

A QUALE PIANO VIVI?
IL giardino COME UN CONDOMINIO DI BIODIVERSITA’ 

Spesso un ambiente è paragonato a un condominio, dove tutti gli abitanti sono in stretto contatto, e dove l’azione di ognuno trasforma e influenza il funzionamento dell’intero stabile… Leggi di più

UN MONDO DI FARFALLE
sperimentiamo l’allevamento dei bruchi della Vanessa dell’Ortica

Quante e quali farfalle vivono nel nostro Parco? Perché sono in diminuzione? Cosa possiamo fare perché tornino a popolare i nostri prati e i nostri giardini? Leggi di più

SCOPRI LA GEOLOGIA

Ci camminiamo sopra e li usiamo per costruire le nostre case e moltissimi degli oggetti che utilizziamo quotidianamente, eppure li conosciamo così poco: sono i minerali e le rocce. Leggi di più

LA BUSSOLA VERDE:
MAPPE IN NATURA mezza giornata

Un’esperienza che fonde la tecnica dell’orienteering con coinvolgenti giochi esplorativi e una visita guidata alla scoperta del patrimonio arboreo di un’area verde nelle vicinanze della scuola o del giardino scolastico. Leggi di più

ALLE RADICI DELL’ARTE:
UN PARCO DA RACCONTARE 

Favole e leggende, racconti popolari vicini e lontani: il nostro territorio ha mille storie da raccontare! Gli alberi e i fiori che lo popolano nascondono infatti segreti, usi e tradizioni ormai dimenticati…ma se potessero parlare che cosa ci racconterebbero? Leggi di più

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE FORMATIVE DI AEA

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Archives

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde

Demetra Società Cooperativa Sociale Onlus - Via Visconta 75, Besana Brianza (MB) 20842 Italia +39 0362 802120 info@demetra.net

Per informazioni del settore Educazione Ambientale scrivere a : aea@demetra.net

Partita IVA 00981140965 Codice Fiscale 09812150150

Trasparenza

Privacy Policy

Demetra © 2016 | All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok