#Greeners – SUMMER Camp 2018 per ragazzi/e a Corbetta
CAMPUS NATURAVVENTURA ESTIVO – Progetto Con-Tempo
diretto a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado
a cura di Demetra ONLUS Società Cooperativa Sociale ONLUS
GIORNATA INTERA: ORARIO INGRESSO 8.00/ 9.00; ORARIO USCITA 16.00 / 16.30
Giornate 3 – 7 SETTEMBRE 2018 + Notte in tenda 7 – 8 SETTEMBRE 2018
PRESSO LA STRUTTURA della scuola secondaria di primo grado, piazza Primo Maggio, Corbetta.
LA PROPOSTA
Stare insieme per fare, provare, sperimentare; divertirsi e fare sport in un ambiente sereno sono gli obiettivi di questo campus. I ragazzi si dovranno sentire veramente in vacanza, immersi in un ambiente pieno di stimoli.
I CONTENUTI
I contenuti riguarderanno tutti gli aspetti che tanto affascinano i ragazzi: giochi, sport, laboratori, utilizzo di tablet per produrre video e molto altro…
TEMATICHE DI GIOCHI SPORTIVI
Protagonisti saranno soprattutto i giochi di squadra, per stimolare, oltre all’avvicinamento alle diverse partiche sportive, la voglia e la necessità di stare con gli altri, di collaborare, di trovare un’intesa.
Si proporranno giochi a squadre, a tappe, a gimcana, che richiederanno abilità e competenze diverse, in modo da stimolare la partecipazione di tutti e mantenere un clima di benessere e di divertimento.
Non saranno necessari prerequisiti di nessuna sorta. Tutti proveranno le diverse attività proposte, mettendosi in gioco in prima persona.
USCITE SUL TERRITORIO COMUNALE
Escursioni sullo stile dell’orienteering, bussole, mappe saranno i nostri alleati nella esplorazione e scoperta degli ambienti vicini.
COSTI
Il campus è gratuito, ma con 30 posti a disposizione.
LABORATORI:
- Laboratori di manualità
- laboratori artistici con tecniche e pitture insolite
- laboratorio scientifici
e tanto ancora d’altro… collegandoci alle proposte che faranno i ragazzi stessi!
LA STRUTTURA DELLA GIORNATA
La struttura della GIORNATA TIPO
Ore 8.00 / 9.00 accoglienza dei ragazzi presso la struttura della scuola secondaria di primo grado
Ore 9.00 a gruppo intero: organizzazione della giornata, scelta dei giochi sportivi e delle attività proposte fra le varie opzioni.
Inizio attività della mattina: divisione in gruppi e alternanza di giochi sportivi e a squadra, di attività laboratoriali e naturalistiche.
Ore 12.00/ 14.00 preparazione al pranzo, pranzo e tempo destrutturato, in tranquillità e suddivisi nei vari ambienti a disposizione, ma guidato dagli educatori.
Ore 14.00/ 16.00 attività a grande gruppo e giochi a squadre di tipo sportivo e non.
Ore 16.00 /16.30 uscita
Si pranzerà all’interno della zona mensa della scuola stessa
Notte in tenda
Ore 16.30 i partecipanti che lo desiderano possono tornare a casa ma è necessario rientrare al campus entro entro le 19.00
Ore 20 cena
Ore 21 – 23 attività della sera
Ore 9.00 sveglia e colazione
Ore 10 – 10.30 uscita
Ogni partecipante dovrà portare con sé: cuscino + sacco a pelo + necessario per la notte (dentifricio/spazzolino/asciugamano e pigiama)
I ragazzi verranno organizzati in gruppi a seconda delle attività che vorranno svolgere a scelta libera, in un clima vacanziero ma stimolante sotto diversi punti di vista.
Garantiamo:
- la presenza di due operatori per un massimo di 30 partecipanti;
- la presenza di personale qualificato per tale servizio, professionista in questo settore e con pluriennale esperienza, in modo da garantire un servizio di qualità.
- l’utilizzo di materiali con i partecipanti nel pieno rispetto della normativa sulla sicurezza.
- Il servizio di supporto di segreteria organizzativa e coordinamento, in contatto diretto con le famiglie.
Sarà disponibile un cellulare di reperibilità sarà sempre attivo, per delucidazioni, comunicazioni e urgenze per i genitori, anche durante il campus.
Inoltre le attività saranno documentate ogni giorno, previa autorizzazione dei genitori, con fotografie pubblicate sulla pagina FB “Educazione Ambientale e Culturale AEA DEMETRA”.
COPYRIGHT RISERVATO
Iniziativa per famiglie
“Progetto CON – TEMPO”
Comune di Corbetta Demetra ONLUS

Ecco qualche foto delle nostre esperienze!
Vai su FB Educazione Ambientale e Culturale AEA Demetra per vederne altre!