Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Perchè il nome Demetra?
    • Privacy Policy
    • Mission
      • Responsabilità Sociale
      • Bilancio Sociale
      • Trasparenza
      • Politica Qualità Ambiente e Sicurezza
      • Sostenibilità Ambientale
      • Lavoro bene comune
  • Servizi
    • Progettazione
      • Piccoli spazi per grandi giochi
      • Giochi e arredo urbano
    • Manutenzione del verde
      • Flower Your Place
      • Verde Pubblico
      • Verde Privato
      • Verde Naturalistico
      • Manutenzione degli alberi
      • Verde Aziendale
      • Verde Condominiale
    • Servizi specialistici
      • DENVA: LCA e Compensazioni
      • Servizi Informatici
        • Demetrees & Demeplay
        • Web Gis Pubblico
        • App del verde
        • Portali Web
      • Censimento e catasto del verde
      • Valutazione Stabilità Alberi
      • Manutenzione alberi
      • Treeclimbing
      • Park Play Assessment
      • Sistema radice
      • Ingegneria Naturalistica
      • Ecologia Urbana
      • Servizio Fitopatologico
      • Servizi per la Pubblica Amministrazione
      • Compensazione ambientale
    • Studi e ricerche
      • Demetra Sensing
      • Ecodiserbo System
      • Demetra-Nose
      • Progetto Punteruolo rosso delle palme
      • Progetto monitoraggio flussi persone in aree naturalistiche
      • Progetto Ficus Piazza Marina
      • Tecniche di telerilevamento
  • Ed. Ambientale e Culturale
    • Scuola e didattica
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
      • Attività didattiche gratuite e in convenzione
    • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
      • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
      • In calendario…
    • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura
    • La Città è Anche Nostra
  • Demeteo
  • Prodotti
    • Strumenti Scientifici IML
    • Passareco
    • Palo Parlante
    • Flower Your Place
    • TSS – Tree Staticity Sensor
    • Giochi Richter
    • Nature Guide
  • Contatti
  • Area Riservata

A.S. 2020 – 2021 Uscite Secondaria di Primo Grado

You are here: Home / Servizi / Educazione Ambientale e Culturale / A.S. 2020 – 2021 Uscite Secondaria di Primo Grado
SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCOPRI ANCHE I LABORATORI!

Le Nostre Proposte :

  • Scuola e didattica
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
    • Attività didattiche gratuite e in convenzione
  • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
    • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
    • In calendario…
  • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura

Downloads

  • 2020-2021 PRIMARIA (3,0 MiB, 156 hits)
  • 2020-2021 INFANZIA (2,1 MiB, 127 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di primo grado (2,4 MiB, 116 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di secondo grado (unknown, 45 hits)

USCITE SUL TERRITORIO

Modalità:

Uscite didattiche della durata di due ore, mezza giornata (3 ore circa), giornata intera (5/6 ore circa), o più giornate.
Le nostre uscite, salvo alcuni casi e momenti specifici indicati, si svolgono per la maggior parte all’aria aperta, in contesti sicuri.
A causa dell’emergenza covid-19 è possibile inoltre realizzare uscite nelle vicinanze della scuola e del quartiere, nel parco comunale e nel giardino scolastico.
Alcune località di interesse da noi individuate sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

Temi:

Le nostre gite toccano diversi argomenti: dagli aspetti naturalistici e artistici, passando sia per la storia del luogo con la S maiuscola, sia per quella storia fatta invece di leggende e tradizioni locali. Obiettivo primario, però, rimane quello di coinvolgere la classe come gruppo, sviluppando un momento piacevole in cui consolidare le relazioni attraverso attività di gruppo appassionanti. Tutte le attività delle nostre gite possono essere concordate con le scuole, in modo che ogni classe privilegi gli aspetti della didattica che ritiene più congeniali al proprio programma di studi.

SCOPRI IL GIARDINO E I DINTORNI DELLA SCUOLA O IL PARCO COMUNALE

UN MONDO NELL’ACQUA  2 ore – mezza giornata Solo con un corso d’acqua nelle vicinanze
Seguendo il percorso del corso d’acqua, ci si soffermerà sulla vegetazione caratteristica dell’ambiente circostante e ci si “immergerà” in un sorprendente microcosmo ricco di vita. Si organizzerà un piccolo laboratorio da campo per rilevare alcuni parametri fisici delle acque, per raccogliere e classificare campioni di invertebrati che ci daranno informazioni utili sullo stato di salute del torrente.

MAPPE PARTECIPATE 2 ore – Mezza giornata
Cambiamo il modo in cui guardiamo il territorio: andiamo per il quartiere costruendo le mappe tematiche necessarie a raccontarlo da diversi punti di vista, tra storia, scienza ed ecologia.

LA BUSSOLA VERDE: MAPPE IN NATURA Mezza giornata
Un’esperienza che fonde la tecnica dell’orienteering con coinvolgenti giochi esplorativi e una visita guidata alla scoperta del patrimonio ambientale e culturale del parco cittadino. Questa uscita didattica nasce con l’obbiettivo di sviluppare nei bambini il senso spaziale e dell’orientamento, permettendo al contempo di arricchire le proprie conoscenze connesse a natura e arte, in modo coinvolgente e secondo una struttura a gruppi che consenta di accrescere lo spirito di squadra.

2 ore 115 euro – Mezza giornata (3 ore)  euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Uscite in convenzione 

 

Con Lario Reti Holding alla scoperta degli impianti di depurazione

Visita guidata agli impianti di depurazione, le sorgenti e gli acquedotti di Lario Reti Holding SRL: un’occasione per scoprire dove finisce l’acqua inquinata e come possiamo ripulirla, spunto per una più ampia riflessione sul rapporto con questa preziosa risorsa.

Uscita a costo zero riservata alle scuole della Provincia di Lecco

Da realizzarsi a primavera 2021.

Con Parco Regionale Valle Lambro scopri il …Parco Museo Rossini Art Site!

Percorsi guidati con laboratori creativi in cui arte e natura si fondono:
scopriamo il patrimonio arboreo e i capolavori del Rossini Art Site, a Briosco.

LAND GAME: IL COLLEZIONISTA VERDE
Esploriamo il Parco della Fondazione Rossini, un luogo dove arte e natura si fondono, in un legame stretto come quello fra artista e collezionista. Attraverso un’attività di mappatura fortemente partecipativa, impariamo a leggere questo luogo a livello naturalistico e artistico, e cerchiamo di rispondere, con la nostra creatività, alle richieste di un collezionista speciale.

FOGLIE D’ARTISTA: VEDUTE CONTEMPORANEE
Un viaggio alla scoperta degli angoli più remoti e suggestivi del parco del Rossini Art Site: una cartina muta, bussole e ta-blet… Questi saranno gli strumenti che ci guideranno in un’avventura verde dove grazie all’arte si parlerà del rapporto tra periferie e città affrontando tematiche sociali, ambientali … E non solo!

IL MUSEO ALL’APERTO: CACCIA AL TESORO CULTURALE
Un percorso a tappe in un museo speciale: riusciranno i nostri giovani esperti d’arte a individuare tutte le opere nascoste? Per farlo dovranno usare ingegno, creatività e pensiero laterale: le stesse doti dell’artista contemporaneo… Mettiti alla prova!

Mezza giornata
(VISITA + 1 LABORATORIO)
Giornata intera
(VISITA +2 LABORATORI)
costo ad alunno con PVL* euro   4 /
costo a guida senza PVL euro 150
costo ad alunno con PVL* euro  8/
costo a guida senza PVL euro 270

Escluso biglietto di ingresso di 6 euro 

TARIFFA VALIDA PER TUTTE LE SCUOLE (ANCHE NON APPARTENENTI AL PARCO) SE L’USCITA DIDATTICA VIENE PRENOTATA ENTRO IL 30 DI OTTOBRE  presso l’Ufficio Educazione del Parco Regionale Valle Lambro Referente Sabina Rossi: sabina.rossi@parcovallelambro.it  –  0362 970961 / 0362 997137 (int. 2)

Monza, Lecco, e Brianza

Conosciamo il territorio e la sua storia:
alla scoperta di luoghi di grande bellezza … ad un passo da casa nostra

MONZA REGINA FRA LE REGINE, DALL’EPOCA ROMANA ALL’OTTOCENTO
Mezza giornata o giornata intera
Un itinerario che si snoda per l’antica Monza come un viaggio nel tempo: dall’epoca romana al clima medievale. Dal Duomo e dall’ Arengario, dopo le storie della leggendaria Teodolinda, nei giardini della Villa Reale ci aspetteranno altre due grandi regine di questa città, Maria Teresa D’Austria e Margherita di Savoia.

ORIENTEERING CULTURALE AI GIARDINI DELLA REGGIA DI MONZA
Mezza giornata
Nei maestosi giardini reali, fra alberi secolari e architetture misteriose, tra il giardino all’italiana e quello alla francese, una sfida armati di bussole e indizi per fare gruppo, imparare ad orientarsi e meravigliarsi della bellezza a noi vicina.

SANTA MARGHERITA E S. GIUSTINA DI CASATENOVO
Mezza giornata
Usi contadini, antiche devozioni, affreschi misteriosi che raccontano di epoche passate: le chiesine di Casatenovo nascondono un vero patrimonio culturale. Aguzziamo la vista per trovare simboli nascosti e scoprire il loro significato…

 A LECCO TRA SEICENTO E OTTOCENTO
Mezza giornata o giornata intera
A Lecco hanno soggiornato famosi scrittori come Parini e Manzoni, ma anche importanti inventori come i fratelli Agudio e Pietro Vassena, musicisti come Ghislanzoni, librettista dell’Aida, l’abate Stoppani grande geologo e numerosi pittori vedutisti. Una passeggiata per Lecco, sospesa fra cultura e passato industriale.

A VALMADRERA TRA LE CASOTE DELLA GUERRA E IL PASSATO CONTADINO
Giornata intera
Cammina nella storia, tra massi erratici e casote utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale, fino al Museo dell’Agricoltura contadina di San Tomaso, fra taglia sassi e fornaci, una terrazza naturale che si affaccia sui laghetti briantei…

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Pavia, Bergamo e Firenze

Le città d’arte come non le avete mai viste: visite partecipate guidati dai grandi nomi del passato

“L’ABBRACCIO DELLE MURA: LA DOMINAZIONE VENEZIANA A BERGAMO”
Alla scoperta della Città alta di Bergamo arroccata, come vuole il suo nome, fra le mura veneziane dichiarate, da luglio 2017 patrimonio dell’Unesco. Un gioiello medievale tutto da esplorare, grazie a un’illustre cittadino: il celebre compositore Gaetano Donizetti. Il libretto che ci ha lasciato, purtroppo incompleto, ci guida fra le vie e le piazze, con enigmi e prove da superare…

“STORIE DI PIETRA”: L’ EPOCA LONGOBARDA A PAVIA
Alla scoperta della città capitale del Regno longobardo, Pavia, gioiello medievale ricco di testimonianze del passato. Un misterioso diario, purtroppo incompleto, ci guiderà fra le vie e le piazze, lungo il cardo e il decumano della città romana, con enigmi e prove da superare. Un viaggio nelle testimonianze artistiche che circondano la Basilica di San Michele Maggiore, tra tombe di santi e incoronazioni regali, passando per l’imponente Castello Visconteo e l’università più antica della Lombardia.

A FIRENZE RINASCIMENTO TRA GENIO E BELLEZZA (2 giorni)
Un viaggio nella città d’arte per eccellenza, fra basiliche e palazzi che profumano di passato, tra le vie dove hanno camminato importanti artisti e letterati. Un diario di viaggio, una visita partecipata, con misteri e prove da superare nei pressi di Santa Maria del Fiore, Piazza Duomo e la casa natale di Dante. Serata romantica sotto le stelle passeggiando fra le leggende di Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, concludendo la nostra gita con una caccia all’opera al più celebre dei musei fiorentini: gli Uffizi.

Giornata intera (5/6 ore nella città d’arte) euro 310 euro
Escluso “A Firenze Rinascimento tra genio e bellezza” richiedere preventivo

Scopri… l’Orto botanico di Valmadrera

Oltre 1.000 specie vegetali sono raccolte e catalogate nel piccolo Giardino dei Semplici
di Valmadrera che nel ‘700 serviva il vicino Ospedale Fatebenefratelli


CHIMICA VERDE: MEDICINA NATURALE
Tra antiche ricette e moderni rimedi, scopriamo le proprietà curative (e velenose) di alcune piante, alcune anche molto vicine alla nostra vita, le cui doti sono ormai dimenticate. Esploriamo la collezione delle erbe aromatiche e proviamo a confezionare una personale “medicina” su misura per le nostre esigenze.

COLLEZIONISTI DI BIODIVERSITA’
Realizziamo un inventario che raccolga le molteplici forme con cui la natura ci circonda: osserviamo dal vero, armati di lenti e colori, utilizziamo la tecnica del disegno botanico per fare chiarezza in questa giungla di biodiversità.

ORTISTI ARTISTI
Partendo da famosi dipinti, diamo la caccia a dettagli botanici nascosti: particolari che raccontano, attraverso la loro simbologia, storie e leggende vicine e lontane, ma che possiamo rintracciare proprio accanto a noi, nel cuore dell’orto botanico.

LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
Nella nostra quotidianità le piante sono presenti più di quanto crediamo: in questa speciale passeggiata oggetti che in apparenza sono lontanissimi dal mondo vegetale, andranno ricollocati accanto alla giusta specie botanica… Una sfida per riflettere su quanto l’uomo dipenda dal mondo vegetale.

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Scienze applicate sul territorio

Scopri le colline e i campi, le sorgenti, i corsi d’acqua, il bosco
e prova ad applicare il metodo sperimentale per analizzare l’ambiente e le sue risorse.

ANALISI ALLE SORGENTI DEL PEGORINO
Nel Parco della Valle del Lambro, troviamo il Rio Pegorino, Sito di Interesse Comunitario. Sii analizzerà l’ambiente in tutti i suoi aspetti naturalistici, osservando le rocce che affiorano, la vegetazione e la fauna. Organizziamo un piccolo laboratorio da campo per rilevare alcuni parametri fisico-chimici delle acque e per raccogliere e classificare campioni di invertebrati che ci danno informazioni sullo stato di salute del torrente.

GEOLOGIA ALL’OASI DI BAGGERO
    
Da una ex cava di marna è nata un’oasi che in breve tempo è diventata un ambiente rinaturalizzato di grande pregio e bellezza: una visita all’Oasi è l’occasione per osservarne da vicino gli aspetti naturalistici, ma anche per parlare dell’utilizzo di materiali geologici da parte dell’uomo, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista storico e sociale, ma anche ambientale, osservando in prima persona le problematiche che comportata il ripristino ambientale di un sito estrattivo.

IL BORGO MEDIOEVALE DI BONZANIGO E LA “VIA DEI FOSSILI”
Incastonato tra il Lago di Como e i monti soprastanti, il piccolo borgo antico di Bonzanigo ci accoglie con la “Via dei Fossili”, dove, nelle rocce che la bordano e perfino nelle pietre dei muretti a secco, è possibile osservare, fossilizzati, resti di organismi marini che popolavano il mare caldo che qui c’era ben 200 milioni di anni fa

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Escluso “Il borgo medioevale di Bonzanigo e la via dei fossili” giornata intera euro   310

Scopri….. le Alpi e le Prealpi

Scopri le miniere, i boschi, i paesaggi mozzafiato.: escursioni e camminate adatte a tutti!

 

IL PAESAGGIO ALPINO
In Valmalenco impariamo a leggere il paesaggio alpino a Campo Franscia. Passeggiata nel paese, antico alpeggio alpino, per esaminare il paesaggio legato alle attività umane, gli edifici, strutture e materiali, l’armonia con l’ambiente circostante. Partenza per il percorso naturalistico: le orme dei giganti, lungo il torrente Cormor, dove si svolgeranno attività pratiche laboratoriali sul campo: foresta, suolo, rocce, fiume, monti.

E’ possibile abbinare una visita alla miniera e al museo della Bagnada (durata 3 ore)
La miniera e il museo della Bagnada di Lanzada sono dedicati ai minatori e ai loro “tesoio”: andiamo alla scoperta dei protagonisti di questo mondo oscuro! Spostandoci, come facevano i minatori, all’interno delle gallerie, capiremo come venivano estratti questi preziosi minerali, come talco e quarzo, e scopriremo la geologia delle nostre montagne.

AI PIANI DEI RESINELLI: TRA BOSCHI E…
Un’avventura per scoprire la montagna da diversi punti di vista: la leggendaria Grigna e l’ambiente montano, in una passeggiata nei boschi tra magnifici scorci panoramici sul lago di Lecco. È possibile abbinare una visita alla miniera per scoprire i tesori nascosti della montagna e/o un’avventurosa esperienza tutta da arrampicare sulle cime degli alberi del Parco Avventura.

 Giornata intera (5/6 ore) euro 310 euro
SENZA visita alla miniera/museo o al Parco avventura

Foto pre covid-19

SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Archives

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde

Demetra Società Cooperativa Sociale Onlus - Via Visconta 75, Besana Brianza (MB) 20842 Italia +39 0362 802120 info@demetra.net

Per informazioni del settore Educazione Ambientale scrivere a : aea@demetra.net

Partita IVA 00981140965 Codice Fiscale 09812150150

Trasparenza

Privacy Policy

Demetra © 2016 | All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok