A.S. 2020 – 2021 Uscite Secondaria di Primo Grado
Uscite in convenzione
Con Lario Reti Holding alla scoperta degli impianti di depurazione
Visita guidata agli impianti di depurazione, le sorgenti e gli acquedotti di Lario Reti Holding SRL: un’occasione per scoprire dove finisce l’acqua inquinata e come possiamo ripulirla, spunto per una più ampia riflessione sul rapporto con questa preziosa risorsa.
Uscita a costo zero riservata alle scuole della Provincia di Lecco
Da realizzarsi a primavera 2021.
Con Parco Regionale Valle Lambro scopri il …Parco Museo Rossini Art Site!
Percorsi guidati con laboratori creativi in cui arte e natura si fondono:
scopriamo il patrimonio arboreo e i capolavori del Rossini Art Site, a Briosco.
LAND GAME: IL COLLEZIONISTA VERDE
Esploriamo il Parco della Fondazione Rossini, un luogo dove arte e natura si fondono, in un legame stretto come quello fra artista e collezionista. Attraverso un’attività di mappatura fortemente partecipativa, impariamo a leggere questo luogo a livello naturalistico e artistico, e cerchiamo di rispondere, con la nostra creatività, alle richieste di un collezionista speciale.
FOGLIE D’ARTISTA: VEDUTE CONTEMPORANEE
Un viaggio alla scoperta degli angoli più remoti e suggestivi del parco del Rossini Art Site: una cartina muta, bussole e ta-blet… Questi saranno gli strumenti che ci guideranno in un’avventura verde dove grazie all’arte si parlerà del rapporto tra periferie e città affrontando tematiche sociali, ambientali … E non solo!
IL MUSEO ALL’APERTO: CACCIA AL TESORO CULTURALE
Un percorso a tappe in un museo speciale: riusciranno i nostri giovani esperti d’arte a individuare tutte le opere nascoste? Per farlo dovranno usare ingegno, creatività e pensiero laterale: le stesse doti dell’artista contemporaneo… Mettiti alla prova!
Mezza giornata (VISITA + 1 LABORATORIO) Giornata intera (VISITA +2 LABORATORI) |
costo ad alunno con PVL* euro 4 / costo a guida senza PVL euro 150 costo ad alunno con PVL* euro 8/ costo a guida senza PVL euro 270 |
Escluso biglietto di ingresso di 6 euro
TARIFFA VALIDA PER TUTTE LE SCUOLE (ANCHE NON APPARTENENTI AL PARCO) SE L’USCITA DIDATTICA VIENE PRENOTATA ENTRO IL 30 DI OTTOBRE presso l’Ufficio Educazione del Parco Regionale Valle Lambro Referente Sabina Rossi: sabina.rossi@parcovallelambro.it – 0362 970961 / 0362 997137 (int. 2)
Monza, Lecco, e Brianza
Conosciamo il territorio e la sua storia:
alla scoperta di luoghi di grande bellezza … ad un passo da casa nostra
MONZA REGINA FRA LE REGINE, DALL’EPOCA ROMANA ALL’OTTOCENTO
Mezza giornata o giornata intera
Un itinerario che si snoda per l’antica Monza come un viaggio nel tempo: dall’epoca romana al clima medievale. Dal Duomo e dall’ Arengario, dopo le storie della leggendaria Teodolinda, nei giardini della Villa Reale ci aspetteranno altre due grandi regine di questa città, Maria Teresa D’Austria e Margherita di Savoia.
ORIENTEERING CULTURALE AI GIARDINI DELLA REGGIA DI MONZA
Mezza giornata
Nei maestosi giardini reali, fra alberi secolari e architetture misteriose, tra il giardino all’italiana e quello alla francese, una sfida armati di bussole e indizi per fare gruppo, imparare ad orientarsi e meravigliarsi della bellezza a noi vicina.
SANTA MARGHERITA E S. GIUSTINA DI CASATENOVO
Mezza giornata
Usi contadini, antiche devozioni, affreschi misteriosi che raccontano di epoche passate: le chiesine di Casatenovo nascondono un vero patrimonio culturale. Aguzziamo la vista per trovare simboli nascosti e scoprire il loro significato…
A LECCO TRA SEICENTO E OTTOCENTO
Mezza giornata o giornata intera
A Lecco hanno soggiornato famosi scrittori come Parini e Manzoni, ma anche importanti inventori come i fratelli Agudio e Pietro Vassena, musicisti come Ghislanzoni, librettista dell’Aida, l’abate Stoppani grande geologo e numerosi pittori vedutisti. Una passeggiata per Lecco, sospesa fra cultura e passato industriale.
A VALMADRERA TRA LE CASOTE DELLA GUERRA E IL PASSATO CONTADINO
Giornata intera
Cammina nella storia, tra massi erratici e casote utilizzate nella Seconda Guerra Mondiale, fino al Museo dell’Agricoltura contadina di San Tomaso, fra taglia sassi e fornaci, una terrazza naturale che si affaccia sui laghetti briantei…
Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270
Pavia, Bergamo e Firenze
Le città d’arte come non le avete mai viste: visite partecipate guidati dai grandi nomi del passato
“L’ABBRACCIO DELLE MURA: LA DOMINAZIONE VENEZIANA A BERGAMO”
Alla scoperta della Città alta di Bergamo arroccata, come vuole il suo nome, fra le mura veneziane dichiarate, da luglio 2017 patrimonio dell’Unesco. Un gioiello medievale tutto da esplorare, grazie a un’illustre cittadino: il celebre compositore Gaetano Donizetti. Il libretto che ci ha lasciato, purtroppo incompleto, ci guida fra le vie e le piazze, con enigmi e prove da superare…
“STORIE DI PIETRA”: L’ EPOCA LONGOBARDA A PAVIA
Alla scoperta della città capitale del Regno longobardo, Pavia, gioiello medievale ricco di testimonianze del passato. Un misterioso diario, purtroppo incompleto, ci guiderà fra le vie e le piazze, lungo il cardo e il decumano della città romana, con enigmi e prove da superare. Un viaggio nelle testimonianze artistiche che circondano la Basilica di San Michele Maggiore, tra tombe di santi e incoronazioni regali, passando per l’imponente Castello Visconteo e l’università più antica della Lombardia.
A FIRENZE RINASCIMENTO TRA GENIO E BELLEZZA (2 giorni)
Un viaggio nella città d’arte per eccellenza, fra basiliche e palazzi che profumano di passato, tra le vie dove hanno camminato importanti artisti e letterati. Un diario di viaggio, una visita partecipata, con misteri e prove da superare nei pressi di Santa Maria del Fiore, Piazza Duomo e la casa natale di Dante. Serata romantica sotto le stelle passeggiando fra le leggende di Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, concludendo la nostra gita con una caccia all’opera al più celebre dei musei fiorentini: gli Uffizi.
Giornata intera (5/6 ore nella città d’arte) euro 310 euro
Escluso “A Firenze Rinascimento tra genio e bellezza” richiedere preventivo
Scopri… l’Orto botanico di Valmadrera
Oltre 1.000 specie vegetali sono raccolte e catalogate nel piccolo Giardino dei Semplici
di Valmadrera che nel ‘700 serviva il vicino Ospedale Fatebenefratelli
CHIMICA VERDE: MEDICINA NATURALE
Tra antiche ricette e moderni rimedi, scopriamo le proprietà curative (e velenose) di alcune piante, alcune anche molto vicine alla nostra vita, le cui doti sono ormai dimenticate. Esploriamo la collezione delle erbe aromatiche e proviamo a confezionare una personale “medicina” su misura per le nostre esigenze.
COLLEZIONISTI DI BIODIVERSITA’
Realizziamo un inventario che raccolga le molteplici forme con cui la natura ci circonda: osserviamo dal vero, armati di lenti e colori, utilizziamo la tecnica del disegno botanico per fare chiarezza in questa giungla di biodiversità.
ORTISTI ARTISTI
Partendo da famosi dipinti, diamo la caccia a dettagli botanici nascosti: particolari che raccontano, attraverso la loro simbologia, storie e leggende vicine e lontane, ma che possiamo rintracciare proprio accanto a noi, nel cuore dell’orto botanico.
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
Nella nostra quotidianità le piante sono presenti più di quanto crediamo: in questa speciale passeggiata oggetti che in apparenza sono lontanissimi dal mondo vegetale, andranno ricollocati accanto alla giusta specie botanica… Una sfida per riflettere su quanto l’uomo dipenda dal mondo vegetale.
Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270
Scienze applicate sul territorio
Scopri le colline e i campi, le sorgenti, i corsi d’acqua, il bosco
e prova ad applicare il metodo sperimentale per analizzare l’ambiente e le sue risorse.
ANALISI ALLE SORGENTI DEL PEGORINO
Nel Parco della Valle del Lambro, troviamo il Rio Pegorino, Sito di Interesse Comunitario. Sii analizzerà l’ambiente in tutti i suoi aspetti naturalistici, osservando le rocce che affiorano, la vegetazione e la fauna. Organizziamo un piccolo laboratorio da campo per rilevare alcuni parametri fisico-chimici delle acque e per raccogliere e classificare campioni di invertebrati che ci danno informazioni sullo stato di salute del torrente.
GEOLOGIA ALL’OASI DI BAGGERO
Da una ex cava di marna è nata un’oasi che in breve tempo è diventata un ambiente rinaturalizzato di grande pregio e bellezza: una visita all’Oasi è l’occasione per osservarne da vicino gli aspetti naturalistici, ma anche per parlare dell’utilizzo di materiali geologici da parte dell’uomo, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista storico e sociale, ma anche ambientale, osservando in prima persona le problematiche che comportata il ripristino ambientale di un sito estrattivo.
IL BORGO MEDIOEVALE DI BONZANIGO E LA “VIA DEI FOSSILI”
Incastonato tra il Lago di Como e i monti soprastanti, il piccolo borgo antico di Bonzanigo ci accoglie con la “Via dei Fossili”, dove, nelle rocce che la bordano e perfino nelle pietre dei muretti a secco, è possibile osservare, fossilizzati, resti di organismi marini che popolavano il mare caldo che qui c’era ben 200 milioni di anni fa
Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270
Escluso “Il borgo medioevale di Bonzanigo e la via dei fossili” giornata intera euro 310
Scopri….. le Alpi e le Prealpi
Scopri le miniere, i boschi, i paesaggi mozzafiato.: escursioni e camminate adatte a tutti!
IL PAESAGGIO ALPINO
In Valmalenco impariamo a leggere il paesaggio alpino a Campo Franscia. Passeggiata nel paese, antico alpeggio alpino, per esaminare il paesaggio legato alle attività umane, gli edifici, strutture e materiali, l’armonia con l’ambiente circostante. Partenza per il percorso naturalistico: le orme dei giganti, lungo il torrente Cormor, dove si svolgeranno attività pratiche laboratoriali sul campo: foresta, suolo, rocce, fiume, monti.
E’ possibile abbinare una visita alla miniera e al museo della Bagnada (durata 3 ore)
La miniera e il museo della Bagnada di Lanzada sono dedicati ai minatori e ai loro “tesoio”: andiamo alla scoperta dei protagonisti di questo mondo oscuro! Spostandoci, come facevano i minatori, all’interno delle gallerie, capiremo come venivano estratti questi preziosi minerali, come talco e quarzo, e scopriremo la geologia delle nostre montagne.
AI PIANI DEI RESINELLI: TRA BOSCHI E…
Un’avventura per scoprire la montagna da diversi punti di vista: la leggendaria Grigna e l’ambiente montano, in una passeggiata nei boschi tra magnifici scorci panoramici sul lago di Lecco. È possibile abbinare una visita alla miniera per scoprire i tesori nascosti della montagna e/o un’avventurosa esperienza tutta da arrampicare sulle cime degli alberi del Parco Avventura.
Giornata intera (5/6 ore) euro 310 euro
SENZA visita alla miniera/museo o al Parco avventura
Foto pre covid-19