APPROFITTA DEL PREZZO CONVENZIONATO: LABORATORI E USCITE DIDATTICHE DEMETRA ONLUS E PARCO REGIONALE VALLE LAMBRO
Demetra Onlus, in collaborazione con il Parco Regionale Valle Lambro, propone laboratori didattici da realizzarsi in classe e uscite didattiche sul territorio ad un costo convenzionato dedicate a tutte le classi, anche a quelle non appartenenti al territorio del Parco, della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
SCHEDA ISCRIZIONE E PROPOSTE CONVENZIONATE
Per aderire è sufficiente compilare ed inviare la scheda di iscrizione e inviarla all’ufficio Educazione Ambientale del Parco Regionale della Valle del Lambro via e mail (sabina.rossi@parcovallelambro.it ) o via fax (0362 997045), chiedi maggiori informazioni al nostro ufficio: aea@demetra.net – 0362 802120 / 3357486957 – Fb Educazione Ambientale e Culturale AEA Demetra.
Ecco le nostre proposte!
Eco – inquilini: il Parco a scuola
Portare la natura a scuola si può! Con questo progetto sarà possibile ricostruire fuori dalla classe un pezzetto di Parco: un angolo del giardino scolastico verrà trasformato dagli studenti in una piccola oasi in grado di attirare anfibi, volatili, piccoli mammiferi e insetti attraverso piantumazioni e l’allestimento di nidi mangiatoie o angoli attira animali per insetti, uccelli, piccoli mammiferi e chiunque voglia essere tutelato anche in città!
Il progetto si prefigge infatti di ripercorrere le tappe di un laboratorio didattico partecipato, per osservare, conoscere e sperimentare la diversità e la complessità del mondo naturale, i cicli di vita e i cicli stagionali, le relazioni tra esseri viventi e non viventi; le attività permetteranno anche di superare il timore verso alcuni animali, in modo da sviluppare comportamenti responsabili, rispettosi e di tutela, cominciando dall’ambiente a noi più vicino.
Alle radici dell’arte: un Parco da dipingere
“La bellezza salverà il mondo” diceva Dostoevskij, ma solo se sapremo riconoscerla intorno a noi. Le attività proposte si propongono proprio di educare alla “meraviglia”, la capacità di cogliere con ammirazione il bello che ci circonda, un sentimento che, crescendo, si prova sempre con più difficoltà. A causa dell’abitudine e del fascino di mete lontane, infatti tendiamo a dimenticare la fortuna di vivere in luoghi meravigliosi, che si vogliono valorizzare attraverso laboratori specifici: il percorso didattico permetterà agli alunni di riscoprire e prendere coscienza della bellezza del nostro Parco attraverso gli occhi dei molti importanti artisti che hanno amato e descritto i suoi affascinanti paesaggi. A seconda dell’età, dopo una fase di approfondimento e ricerca, gli studenti realizzeranno dei veri e propri “capolavori” , lasciandosi ispirare da diverse tecniche artistiche, o dalle poesie di famosi scrittori, o ancora dalle misteriose leggende proprie di questi luoghi.
Le generazioni future impareranno dunque a conoscere e salvaguardare il territorio attraverso un metodo nuovo, emozionante e coinvolgente, che però affonda le sue radici nel passato: dopotutto la meraviglia, già secondo Platone ed Aristotele, era all’origine della sapienza.
Al lavoro con i sette nani per scoprire la geologia del Parco
Ci camminiamo sopra e li usiamo per costruire le nostre case e moltissimi degli oggetti che usiamo quotidianamente, eppure li conosciamo così poco: sono i minerali e le rocce, che costituiscono il substrato su cui poggiano suoli, boschi, prati, strade e abitazioni e che fanno da “ossatura” del paesaggio che ci circonda.. Li consideriamo immutabili, ma invece anche minerali e rocce nascono, crescono, si trasformano, anche se con tempi molto diversi da quelli della vita umana. I processi geologici modificano anche continuamente il paesaggio che ci circonda: a volte in modo così lento da essere quasi impercettibile, a volte in modo repentino e violento, ma la Terra è sempre in movimento e in continua trasformazione, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Andremo quindi alla scoperta della ricchezza di rocce e minerali del Parco Valle Lambro e della sua lunga storia geologica, in tre incontri con laboratori pratici e coinvolgenti, sotto la guida di esperti geologi… i sette nani di Biancaneve! I personaggi della fiaba di Biancaneve, tanto cari ai bambini, introdurranno, di volta in volta, le tematiche da affrontare e i laboratori da svolgere in classe.
A quale piano vivi? Il Parco come condominio di biodiversità
Spesso un ambiente è paragonato ad un condominio, dove tutti gli abitanti sono in stretto contatto, e dove l’azione di ognuno trasforma ed influenza il funzionamento dell’intero stabile… Il laboratorio si propone di osservare i diversi piani di un “piccolo condominio” vicino agli alunni: il giardino della scuola.
Si andranno a considerare le diverse componenti e la complessità delle forme di vita di ogni “piano”: suolo, erbe del prato e alberi, delle interazioni tra loro e le relazioni tra i diversi piani. Si evidenzierà l’importanza di ogni componente per il funzionamento armonico dell’intero condominio e si arriverà a definire, in modo pratico, il concetto di biodiversità.
Esplorando il Museo Rossini Art Site di Briosco
Un’uscita didattica di mezza giornata, da scoprire in un percorso guidato con laboratori creativi in cui arte e natura si fondono: il patrimonio arboreo e i capolavori del Rossini Art Site, un museo a cielo aperto tra le colline di Briosco, nel cuore del Parco Valle Lambro.
Con una superficie espositiva di oltre 10 ettari e un padiglione panoramico, il parco del Rossini Art Site ospita enormi sculture di arte contemporanea e land art, configurandosi come il luogo ideale dove riflettere e sul significato di arte e bellezza, sperimentando in prima persona originali tecniche contemporanee e non solo.
Come iscriversi
Compilare ed inviare la scheda di adesione relativa al ciclo scolastico di riferimento, scegliendo tra i progetti proposti. Va compilata una scheda per ciascun progetto scelto. Le schede vanno inviate all’ufficio Educazione Ambientale del Parco Regionale della Valle del Lambro via e mail ( sabina.rossi@parcovallelambro.it ) o via fax (0362 997045).
E’ necessario compilare la scheda in tutti i campi, riportando anche un recapito personale(e-mail e/o telefono) dell’insegnante referente per il progetto.
Le richieste per gli interventi in classe o le uscite saranno accettate solo dopo che il Parco avrà verificato con gli educatori la disponibilità di date libere nel calendario delle attività. Per necessità particolari, rivolgersi agli uffici del Parco.
Cosa succede dopo l’invio della scheda
Il Parco contatterà l’insegnante di riferimento, che riceverà informazioni dettagliate con le diverse proposte didattiche per il progetto scelto. L’insegnante dovrà scegliere l’attività specifica che desidera effettuare, compilando un’apposita scheda. Inoltre il Parco si accorderà con l’insegnante per il ritiro del materiale didattico presso l’ufficio di Educazione Ambientale.
In seguito un referente della Cooperativa Educazione Ambientale che collabora con il Parco contatterà l’insegnante per concordare la data delle attività e dare informazioni specifiche sulla logistica.
Rinvio o disdetta delle attività
Due o tre giorni prima dell’uscita, l’educatore referente contatterà l’insegnante per gli ultimi accordi sulla logistica dell’escursione. In caso di previsione di forte pioggia l’educatore contatterà nuovamente l’insegnante, per concordare l’eventuale rinvio dell’escursione.
Si fa presente che una volta concordata la data, la rinuncia unilaterale delle attività comporta il pagamento per intero della quota prevista.
Materiale didattico
Il Parco mette a disposizione delle scuole materiale didattico gratuito, che include dispense per gli insegnanti e/o pubblicazioni per gli studenti. Il ritiro del materiale presso la sede del Parco va concordato con l’ufficio di Educazione Ambientale.
Costi
Per ogni progetto viene precisato il costo delle specifiche attività.
I costi richiesti alle scuole rappresentano un contributo a tariffa convenzionata per l’intervento in classe e/o l’uscita sul territorio da parte di educatori della Cooperativa che collaborano col Parco. Per dare alle scuole la possibilità di inserire nelle proprie attività didattiche le tematiche ambientali, i costi sono per la maggior parte sostenuti direttamente dall’Ente Parco.
I costi di trasporto sono a carico della scuola.
Modalità di pagamento
Il contributo va pagato direttamente alla Cooperativa Demetra ONLUS che effettua l’attività.
È possibile versare il contributo con bonifico bancario in seguito al rilascio di fattura.