Il Settore Educazione ambientale e culturale di Demetra ONLUS in collaborazione con Gruppo Ethos azienda Agricola Agriturismo “Il Brusignone” e Peregolibri, in convenzione con il Parco regionale Valle del Lambro, all’interno del progetto “Parco Galileo” organizzano alcuni incontri e workshop aperti e gratuiti.
Chi può partecipare? Gli incontri sono aperti ad un pubblico di adulti che comprende anche docenti ed educatori
Come partecipare? La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria scrivendo a aea@demetra.net
L’orto biodiverso e urbano, aula verde a cielo aperto
Workshop gratuito in due incontri, realizzato in collaborazione con gruppo Ethos e azienda agricola – agriturismo Brusignone di Besana in Brianza
Lo scopo del workshop è quello è di approfondire alcuni aspetti sulle caratteristiche del suolo, dal punto di vista pedologico e biologico, con laboratori che permettano di “toccare con mano” secondo il metodo esperienziale, laboratori che poi possono essere riproposti anche in classe o a casa con i propri figli. Si avranno così in mano utili elementi per il terzo incontro, che porterà a conoscere l’organizzazione ottimale di un orto scolastico nel giardino della scuola (o di casa).
Il workshop, articolato in due incontri, pur essendo particolarmente adatto alla programmazione della scuola primaria, è rivolto a tutti i docenti, anche della scuola dell’infanzia e secondaria, e a un pubblico adulto di genitori e persone interessate a conoscere qualcosa di più sul tema degli orti scolastici e Orti urbani/ giardini naturali.
Modalità di iscrizione: Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria all’intero corso (2 appuntamenti), scrivendo a aea@demetra.net.
Dove: Presso Cascina Brusignone, via de Gasperi, Montesiro di Besana in Brianza.
Copernico, Galileo, ACQUA E SUOLO SOTTO LENTE
Rassegna di tre incontri aperti e gratuiti, realizzata in collaborazione con Perego Libri, Via dei Mille, BarzanòO’
Lo scopo del ciclo di incontri è far conoscere due “elementi”, Terra e Acqua, da un punto di vista ambientale e tecnico, per capirne le caratteristiche e la vulnerabilità ed arrivare a identificare le principali minacce a cui sono sottoposti.
Un ciclo di tre incontri, rivolto in particolare agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche ai docenti della scuola primaria e ad un pubblico adulto di genitori e persone interessate.
Modalità di iscrizione: Iscrizione obbligatoria scrivendo a aea@demetra.net, partecipazione gratuita: è possibile iscriversi anche ai singoli incontri.
Dove: Presso Libreria Peregolibri, Via dei Mille, 25, 23891 Barzanò LC.
.
Leave a Reply