[cmsms_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_overlay_opacity=”50″ data_color_overlay=”#000000″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_color=”#ffffff” data_color=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”3/4″][cmsms_image align=”right” caption=”“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.” Sydney J. Harris” link=”https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/KU2jm3nmgacIy7GLcYsXDQ_r.jpg” animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]14790|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/KU2jm3nmgacIy7GLcYsXDQ_r.jpg|full[/cmsms_image][/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/4″]
[cmsms_sidebar sidebar=”educazione”]
[/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”100″ data_padding_top=”90″ data_overlay_opacity=”95″ data_color_overlay=”#ffffff” data_overlay_show=”true” data_bg_parallax=”true” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_img=”375|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2014/08/03.jpg|full” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_color_custom=”true” data_color=”second” data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_button button_link=”https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/infanzia-2020.pdf” button_target=”self” button_text_align=”center” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_padding_hor=”20″ button_bg_color=”#aed957″ button_text_color=”#ffffff” animation_delay=”0″]SCARICA LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA[/cmsms_button]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[cmsms_text animation_delay=”0″]
“Da una crisi come questa non si esce uguali, come prima:
si esce o migliori o peggiori”
J. M. Bergoglio
Il 2020 è stato un anno di grandi sconvolgimenti e tutto il mondo scolastico, gli studenti, gli insegnanti, le famiglie, ne hanno subito, e subiscono tuttora, le pesanti conseguenze. Anche noi, che da anni operiamo nel settore didattico, ci siamo interrogati su come sarebbe stato il futuro. È sicuramente difficile dare una risposta in un tale periodo di incertezza, ma abbiamo approfittato dei mesi di lockdown per riorganizzarci e studiare delle proposte adatte a quella che immaginiamo sia la “nuova scuola”, non solo alle sue esigenze in tema di sicurezza, ma anche alle fragilità e i bisogni emersi in quest’anno difficile.
Per questo motivo abbiamo sviluppato alcuni punti di forza già presenti nella nostra metodologia, come l’outdoor learning e la prossimità, in attività privilegiate all’aria aperta, nel giardino scolastico, nelle vicinanze della scuola, oppure in luoghi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. In altri casi abbiamo modulato le nostre attività perché siano possibili in contesti sicuri: è il caso della didattica laboratoriale studiata e organizzata da operatori formati secondo un protocollo. A questa si affianca anche una novità: l’alternativa della videolezione che conserva il tratto, per noi fondamentale, del coinvolgimento della classe anche a distanza.
In questi mesi, inoltre, abbiamo continuato il nostro lavoro di ricerca e formazione, per poter fornire un’equipe di educatori ambientali e culturali preparati e aggiornati, inserendo così fra le nostre proposte nuovi contenuti e spunti di riflessione al passo con i tempi.
Come tutti abbiamo nostalgia della “vecchia scuola”, ma ora più che mai è chiaro l’impatto che la “nuova scuola” avrà sulla società futura. Per questo continuiamo a guardare bambini e ragazzi con rinnovata fiducia, convinti come sempre che:
“L’insegnamento è il più grande atto di ottimismo.”
Colleen Wilcox
[/cmsms_text][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”100″ data_padding_top=”90″ data_overlay_opacity=”95″ data_color_overlay=”#ffffff” data_overlay_show=”true” data_bg_parallax=”true” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_img=”375|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2014/08/03.jpg|full” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_color_custom=”true” data_color=”second” data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/2″][cmsms_icon_box type=”cmsms_box_centered” heading_type=”h1″ box_color=”#aed957″ button_show=”true” button_title=”LABORATORI A SCUOLA” button_link=”https://www.demetra.net/servizi/educazione-ambientale-e-culturale/a-s-2020-2021-laboratori-infanzia/” button_target=”blank” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_border_width=”10″ button_bg_color=”#ffffff” button_border_color=”#aed957″ box_icon=”cmsms-icon-pencil-7″ animation=”bounceInUp” animation_delay=”0″]
Laboratori della durata di due ore circa, da fare in classe o all’aperto, come
accompagnamento, preparazione, arricchimento o conclusione di una gita, oppure come
singole esperienze slegate da un’uscita sul territorio.
A causa dell’emergenza covid-19 è possibile realizzare molte delle nostre attività in un ambiente aperto come il giardino scolastico.
[/cmsms_icon_box]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/2″][cmsms_icon_box type=”cmsms_box_centered” heading_type=”h1″ box_color=”#aed957″ button_show=”true” button_title=”USCITE SUL TERRITORIO” button_link=”https://www.demetra.net/servizi/educazione-ambientale-e-culturale/uscite-infanzia/” button_target=”blank” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_border_width=”10″ button_bg_color=”#ffffff” button_border_color=”#aed957″ box_icon=”cmsms-icon-tree-1″ animation=”bounceInUp” animation_delay=”0″]
Uscite didattiche della durata di due ore, mezza giornata (3 ore circa), giornata intera (5/6 ore circa). Le nostre uscite, salvo alcuni casi e momenti specifici indicati, si svolgono per la maggior parte all’aria aperta, in contesti sicuri. A causa dell’emergenza covid-19 è possibile inoltre realizzare uscite nelle vicinanze della scuola e del quartiere, nel parco comunale e nel giardino scolastico. Alcune località di interesse da noi individuate sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
[/cmsms_icon_box]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”100″ data_padding_top=”90″ data_overlay_opacity=”95″ data_color_overlay=”#ffffff” data_overlay_show=”true” data_bg_parallax=”true” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_img=”375|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2014/08/03.jpg|full” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_color_custom=”true” data_color=”second” data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_text animation_delay=”0″]
Foto pre covid-19
[/cmsms_text][cmsms_gallery layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]11399|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2011/11/20170529_114723-200×200.jpg,11404|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2011/11/20170308_095122-200×200.jpg,14038|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2019/12/20170609_153015_HDR-200×200.jpg,14036|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2019/12/IMG_0452-200×200.jpg,14021|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191018_121908-200×200.jpg[/cmsms_gallery]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[cmsms_button button_link=”https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/infanzia-2020.pdf” button_target=”self” button_text_align=”center” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_padding_hor=”20″ button_bg_color=”#aed957″ button_text_color=”#ffffff” animation_delay=”0″]SCARICA LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA[/cmsms_button][/cmsms_column][/cmsms_row]