A cura del Settore educazione ambientale di Demetra parte il progetto di valorizzazione delle funzioni del museo di storia naturale di Merate come “istituzione permanente...
Archive for month: Febbraio 2013
Nuovo Parco Giochi Sesto San Giovanni (MI)
Demetra ha partecipato alla progettazione e realizzazione di un nuovo parco giochi a Sesto San Giovanni (MI) L’attenta scelta degli elementi di arredo e dei...
Parma: Potatura acrobatica Olmo
Demetra è stata impegnata nella potatura acrobatica di un Olmo centenario presente nel centro della città di Parma. Stiamo curando questa pianta dal 2001 per...
Alberi Segnalati : Albero delle castagne matte – Villa Mirabello Parco di Monza
Seconda segnalazione dei nostri utenti. Vi presentiamo un gigantesco esemplare di Aesculus hippocastanum situato presso Villa Mirabello Parco di Monza Il plurisecolare “Albero delle castagne...
Workshop Paesaggi Ludici
Demetra parteciperà come relatore al workshop “Paesaggi ludici” organizzato da AIAPP Lazio il giorno 27 Febbraio 2012 presso Casa dell’architettura, Piazza Fanti 47 – Roma....
Demeteo
Previsioni meteo sempre aggiornate, immagini satellitari e tutti i dati della nostra centralina meteo Davis Advantage II. Condividi: Recommend on Facebook Buzz it up Tweet...
Gli alberi piu’ strani del mondo
La rete ci regala foto di posti che probabilmente non vedremo mai, immergetevi con un po’ di immaginazione negli alberi più strani del mondo…quale è...
Alberi Segnalati : Il Platano Palazzo Ducale – Parma
E’ con grande felicità che riportiamo la segnalazione di un nostro visitatore. La pianta in questione è uno splendido esemplare di Platanus x Acerifolia situato...
Alberi Monumentali Adottati : Cedro Osservatorio di Merate
L’albero è situato nel Centro Osservatorio di Merate, è Cedro del Libano “Cedrus Libani” dall’età approssimativa di 170 anni. Il diametro del tronco a 1...
Alberi Monumentali Adottati : Platano di Scopoli
lI platano di Scopoli: è considerato l’albero “nonno” dell’Orto perchè è stato piantato da uno dei primi direttori, Giovanni Antonio Scopoli appunto. Fu lui, tra...
- 1
- 2