[cmsms_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_overlay_opacity=”50″ data_color_overlay=”#000000″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_color=”#ffffff” data_color=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/3″]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”75″ margin_bottom=”25″ animation_delay=”0″]
[cmsms_button button_link=”https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/secondaria-2°-grado-2020.pdf” button_target=”self” button_text_align=”center” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_padding_hor=”20″ button_bg_color=”#bf2903″ button_text_color=”#ffffff” animation_delay=”0″]SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO[/cmsms_button]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”10″ margin_bottom=”10″ animation_delay=”0″]
[cmsms_button button_link=”https://www.demetra.net/servizi/educazione-ambientale-e-culturale/uscite-secondaria-di-secondo-grado-2/” button_target=”blank” button_text_align=”center” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_padding_hor=”20″ button_border_width=”10″ button_text_color=”#bf2903″ button_border_color=”#bf2903″ animation_delay=”0″]SCOPRI ANCHE LE USCITE![/cmsms_button]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[/cmsms_column][cmsms_column data_width=”2/3″]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation_delay=”0″]
[cmsms_sidebar sidebar=”educazione” layout=”1212″]
[/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”100″ data_padding_top=”90″ data_overlay_opacity=”95″ data_color_overlay=”#ffffff” data_overlay_show=”true” data_bg_parallax=”true” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_img=”375|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2014/08/03.jpg|full” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_color_custom=”true” data_color=”second” data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_icon_box title=”CONFERENCE E LABORATORI” type=”cmsms_box_centered” heading_type=”h1″ box_color=”#aed957″ box_icon=”cmsms-icon-pencil-7″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]

Temi e metodologia

Da anni proponiamo attività didattiche di tipo scientifico – naturalistico e storico – artistico condotte da operatori esperti in tali settori. La nostra educazione ambientale e culturale da sempre è però contaminata con l’educazione civica: i nostri progetti non si limitano all’approfondimento di tematiche specifiche, ma hanno un taglio fortemente partecipativo con risvolti di tipo etico e sociale.

La conoscenza non è mai stata così disponibile nella storia della vita dell’uomo, letteralmente “sulla punta delle nostre dita” che si appoggiano allo smartphone. Eppure, è evidente, viviamo in un nuovo Medioevo dove la difficoltà di reperire notizie corrette, tra fake news e presunti complotti, si mescola al disinteresse, all’ignavia, ad un crescente imbarbarimento in termini di violenza verbale e fisica.

In un mondo dove tutti sembrano avere le risposte, noi proponiamo invece le domande.

Siamo convinti che l’accuratezza e l’approfondimento dei dati che portiamo nei nostri progetti, sarebbe fine a sé stesso se non risvegliasse negli studenti curiosità e quesiti, a cui non sempre si potrà dare una risposta esaustiva o “corretta”.  Il nostro obbiettivo rimane quindi quello di sollevare il dubbio, accendere la discussione, stimolare la riflessione dallo “studio teorico” al risvolto pratico e partecipativo.

Per questo le nostre attività si articolano nei seguenti temi/obbiettivi:

Costituzione viva e cittadinanza attiva: formazione di cittadini responsabili, attivi e ben consapevoli dei propri diritti/doveri e del ruolo svolto all’interno della vita civica e sociale.
Sviluppo sostenibile: dagli obbiettivi di Agenda 2030 dell’ONU, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, educazione alla salute, tutela dei beni comuni, principi di protezione civile
Cittadinanza digitale contro il linguaggio dell’odio: diseducare al linguaggio dell’odio, attraverso l’uso consapevole anche dei nuovi mezzi di comunicazione e dei social media, il rispetto del diverso, l’acquisizione di senso critico.

Costi

1 incontro in classe / uscita nei dintorni della tua scuola e del quartiere (circa 2 ore)                    euro 115
É necessario quindi moltiplicare per il numero degli incontri/uscite
Incontro di programmazione (da svolgersi solo su richiesta delle insegnanti)                                euro   90

[/cmsms_icon_box][cmsms_divider type=”solid” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″][cmsms_icon_box title=”CONFERENCE DI DIVULGAZIONE E APPROFONDIMENTO CON DIBATTITO/DISCUSSIONE FINALE” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#707070″ box_icon=”cmsms-icon-chat” animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]

Temi e metodologia

Durata 2 ore, con una parte del tempo dedicata a un confronto-dibattito aperto e interattivo con gli studenti, che potranno esprimere le loro osservazioni e considerazioni sul tema trattato.  A causa dell’emergenza covid-19 è possibile realizzare tutte le nostre attività di questa sezione con videolezione/webinar.

CAMBIAMENTI CLIMATICI CON I DATI GEOLOGICI Anche con videolezione
Si parla tanto di cambiamenti climatici e del fatto che l’uomo ne sia o meno responsabile: tra negazionisti e accusatori, ci dimentichiamo che il clima sulla Terra è, ed è sempre stato, un sistema in continua evoluzione. L’incontro presenta i principali metodi di indagine per la ricostruzione dei climi del passato e i dati geologici che ne testimoniano i processi. Questo darà agli studenti una visione scientifica delle cause naturali di variazioni climatiche, che permetterà di valutare correttamente l’effettivo ruolo dell’uomo come agente “climalterante” e come nuova “forzante” nell’evoluzione climatica a scala planetaria.
CHE COSA CREA E COSA DISTRUGGE LA BIODIVERSITÀ SULLA TERRA? Anche con videolezione
La vita sulla Terra è in continua evoluzione, ma l’evoluzione non procede con ritmo costante e uguale per tutte le specie. A determinare la velocità di evoluzione concorrono diversi fattori, tra i quali i cambiamenti climatici ed eventi geologici che hanno determinato anche drammatiche estinzioni di massa: ma qual è il ruolo che l’uomo ha nel modificare la biodiversità sulla Terra, nel distruggere alcune specie, e nel favorirne altre?
L’EVOLUZIONE DELL’ATMOSFERA TERRESTRE E I SUOI CAMBIAMENTI Anche con videolezione
Diamo per scontato che “l’aria” ci sia sempre stata, e che ci sarà sempre, ma nel corso della storia della Terra la composizione chimica dell’atmosfera è cambiata molte volte. L’incontro porta i ragazzi a capire come e perché si è modificata l’atmosfera terrestre nel tempo, quali organismi viventi e quali eventi sono in grado di modificarla. Al termine dell’incontro con gli studenti si discuterà di quali modifiche sta inducendo l’uomo sulla composizione dell’atmosfera e quali ne sono le conseguenze.
CICLI E SFERE: ATMOSFERA, BIOSFERA, IDROSFERA, LITOSFERA Anche con videolezione
Studiamo il ciclo dell’acqua fin dalle elementari e diamo per scontato che sia semplice e, effettivamente, circolare, ma è davvero così? Atmosfera, biosfera e idrosfera vengono spesso studiate come entità separate, ma sono in realtà sistemi complessi legati da interazioni: si esploreranno insieme ai ragazzi alcune di queste interazioni, con particolare riguardo al ruolo della vegetazione nel regolare i principali processi meteorologici e climatici, e quindi dell’influenza anche sul ciclo idrico e sulla disponibilità di acqua sul pianeta e a livello locale. Che cosa accade quando l’uomo interferisce con questo sistema complesso?
 RISORSE RINNOVABILI… MA QUALI? Anche con videolezione
Quando pensiamo a risorse non rinnovabili, automaticamente pensiamo al petrolio e ai suoi derivati, ma in realtà l’unica risorsa rinnovabile del nostro pianeta è l’energia che ci giunge dal Sole e i moti dell’atmosfera che ne derivano: tutto quello che si trova sulla Terra è in quantità finita e non rinnovabile, se non in una scala temporale che va ben oltre quella della vita umana. Dai materiali geologici all’acqua, alla fertilità dei suoli, gli studenti andranno virtualmente “a caccia” di esempi di risorse più o meno rinnovabili analizzando le conseguenze di un sovrasfruttamento e cercando di capire quali rimedi le nuove tecnologie offrono, o potrebbero offrire se l’economia lo consentisse.
FRIDAY FOR FUTURE…CHE FINE HA FATTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO? Anche con videolezione
Da tempo gli stati del mondo si impegnano a ridurre le emissioni di gas… A più di dieci anni dal protocollo di Kyoto, che impegnava i paesi industriali, a che punto siamo? Nel 2016 avremmo dovuto fare il controllo dei risultati ottenuti rispetto all’effetto serra… E’ iniziata l’era dello “sviluppo pulito”?
IL LINGUAGGIO D’ODIO: DALLE PAROLE ALLE AZIONI Anche con videolezione
Purtroppo è ormai crescente e normalizzata la tendenza ad utilizzare forme di linguaggio violente, offensive e discriminatorie: vittime di tale linguaggio oggi sono gli stranieri, le donne, i disabili, la comunità LGBT. Canzoni, social, video virali…ma l’hate speech è un fenomeno solo moderno? Tra testimonianze del passato ed evoluzione moderna, interroghiamoci sulle nostre responsabilità per immaginare un futuro migliore.
BODY POSITIVE: DIVERSO E’ BELLO? Anche con videolezione
Body positive e body shaming,è un fenomeno solo moderno? Nel corso della storia e fra i popoli la percezione della bellezza è sempre stata soggettiva ma ben codificata: con quali implicazioni? I recenti fatti di cronaca ci impongono una riflessione sul concetto di bellezza, salute, ostentazione, apparenza, equilibrio.
[/cmsms_icon_box][cmsms_divider type=”solid” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″][cmsms_icon_box title=”LABORATORIO PRATICO CON APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE O ATTIVITÀ PRATICO OPERATIVA ” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#707070″ box_icon=”cmsms-icon-search-7″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]

Temi e metodologia

Durata 2 ore circa, alcuni di tipo scientifico, con metodologia sperimentale-applicativa, altri, di indirizzo più “etico”, con modalità di “gioco di ruolo” o gioco-dibattito.
Il numero seguito dal + indica qual è il minimo di incontri per cui è previsto il progetto: 1+: da almeno un incontro 2+: da almeno due incontri 3+: da almeno tre incontri

A causa dell’emergenza covid-19 è possibile realizzare alcune delle nostre attività in un ambiente aperto come il giardino scolastico o i dintorni della scuola o in abbinamento ad un’uscita sul territorio con videolezione/webinar.
Molti dei nostri progetti, inoltre, possono essere attivati in percorsi di alternanza scuola lavoro.

[/cmsms_icon_box]
[cmsms_divider type=”dotted” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]
[cmsms_text animation_delay=”0″]

 

Laboratori in convenzione con Parco Valle Lambro

Incontri a scuola con laboratori pratici per conoscere il Parco sotto nuovi punti di vista….

ad un costo agevolato per TUTTE le scuole che desiderino aderire!

 

NOVITA’: Semi ambasciatori di biodiversità iscrizioni fino a Dicembre 2020

SEEDCROSSING SCUOLE PER LA DIFFUSIONE DELLA BIODIVERSITÀ 3
Diventare ambasciatori di semi e di biodiversità, in un progetto di gardening urbano: grazie al supporto della banca dei semi, grazie all’aiuto di giovani agricoltori biologici locali, grazie alla pazienza e dedizione nella raccolta di semi negli orti botanici del territorio, le classi saranno coinvolte in un percorso di costruzione di kit di semenze da avviare al seedcrossing, sia in modo organizzato con un evento di scambio, sia casuale, lasciandoli in angoli delle città a disposizione di chiunque voglia diffonderli sul proprio balcone, nel proprio giardino, in un campo incolto.
 UN GIARDINO DI CONNESSIONI  3
Educare è piantare un seme e i semi sono alla base di ogni “cultura”: da questi piccoli ambasciatori di vita e bio-diversità possiamo imparare moltissimo sulla storia del nostro territorio, sugli usi antichi e perfino sul futuro che ci attende. Tre incontri dedicati a laboratori tra scienza e cultura, tra passato e presente, tra paesi lontani e Brianza, per osservare, conoscere, sperimentare la diversità e la complessità del mondo dei semi, con l’obbiettivo di sviluppare un comportamento responsabile e prendere coscienza della diversità come fattore di ricchezza. Realizzeremo insieme schede scientifiche, atlanti di curiosità storiche e leggendarie, usi e proprietà tradizionali, concludendo con un’azione di guerrilla gardening per la città e per la scuola, in modo da stimolare anche negli altri una riflessione su questo importante tema.
Bee-active: non solo api
ECOINQUILINI: IN DIFESA DEGLI IMPOLLINATORI 3 Anche nel giardino scolastico
Un angolo del giardino scolastico verrà trasformato in una piccola oasi in grado di attirare gli animali urbani, con un doppio obiettivo: disseminare piante che sono graditi agli insetti e uccelli, così da favorire il moltiplicarsi degli animali impollinatori e disseminatori, in modo da aumentare la disseminazione naturale di erbe, arbusti ed essenze…in mutuo rapporto che crei un circolo virtuoso di miglioramento della BIO-diversità urbana e periurbana!
A QUALE PIANO VIVI? IL PARCO COME UN CONDOMINIO DI BIODIVERSITA’ 3 Anche nel giardino scolastico
Spesso un ambiente è paragonato ad un condominio, dove tutti gli abitanti sono in stretto contatto, e dove l’azione di ognuno trasforma ed influenza il funzionamento dell’intero stabile…Il laboratorio si propone di osservare i diversi piani di un “piccolo condominio” vicino agli alunni: il giardino della scuola! Si andranno a considerare le componenti e la complessità delle forme di vita di ogni piano: suolo, erbe e alberi.
Valorizzazione del territorio
SCUOLA DI CONTADINI: LA SCIENZA NELL’ORTO 3 Anche con videolezione e/o giardino scolastico
Un tempo la Brianza era il regno dell’agricoltura e il suo re era il contadino, che aveva una grande “cultura”. Questa parola deriva infatti proprio dal verbo “coltivare”: forse il vecchio contadino non sarà andato a scuola, ma noi possiamo imparare moltissimo dal suo lavoro. Rimbocchiamoci le maniche e proviamo a coltivare un orto tradizionale brianzolo!
LA GEOLOGIA DEL PARCO: IL PAESAGGIO RACCONTA PRESENTE E PASSATO 3 Anche con videolezione e/o giardino scolastico
Ci camminiamo sopra e li usiamo per costruire le nostre case e moltissimi degli oggetti che usiamo quotidianamente, eppure li conosciamo così poco: sono i minerali e le rocce. Il progetto porta alla luce quei lentissimi processi che li fanno nascere, crescere e trasformare raccontandoci il paesaggio odierno e del passato, grazie anche ai fossili di animali e piante, conservati nelle rocce sedimentarie.
ALLE RADICI DELL’ARTE: ECOTURISMO AL PARCO  3 Anche con videolezione e/o giardino scolastico
La Brianza e il Parco Regionale Valle Lambro sono luoghi di grande bellezza e storia. La valorizzazione del territorio passa attraverso la conoscenza dei suoi angoli più belli, delle sue usanze, delle sue peculiarità, dei grandi nomi che l’hanno attraversato. Percorsi partecipati, ciascuno organizzato in 3 incontri laboratoriali, per costruire itinerari ecoturistici e sostenibili
– “ARTISTI IN ERBA” Sulle tracce dei grandi movimenti d’arte internazionali: impressionismo, cubismo ed espressionismo!
– “GERMOGLI D’ARTE” Gli alberi più importanti del Parco (e del giardino scolastico) ci guideranno in un viaggio alla scoperta di leggende e usi tradizionali.
– “TRA LE PAGINE…” Percorso misto (in chiave artistica o letteraria) dalle pagine dei poeti e degli scrittori, come Stendhal e Parini, alle opere degli artisti, come Segantini e Sassu.

Costi convenzionati

– 7 EURO AD ALUNNO PER 3 INCONTRI (Tutti i laboratori escluso “Un Mondo di farfalle”)

– 4 EURO AD ALUNNO PER 1 LABORATORIO (comprensivo di materiali e bruchi della farfalla Vanessa dell’Ortica) “Un Mondo di farfalle”


TARIFFA VALIDA PER TUTTE LE SCUOLE (ANCHE NON APPARTENENTI AL PARCO)

SE PRENOTATI ENTRO IL 31 DI OTTOBRE
Ufficio educazione Parco Regionale Valle Lambro Sabina Rossi: sabina.rossi@parcovallelambro.it  0362 970961 / 0362 997137

 
[/cmsms_text]
[cmsms_divider type=”dotted” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation=”fadeIn” animation_delay=”0″]
[cmsms_icon_box title=”Acqua e società” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#000000″ box_icon=”cmsms-icon-droplet” animation_delay=”0″]
ACQU& MINERALI 1 Anche in videolezione
Parliamo genericamente di “acqua”, ma in realtà esistono diversi tipi di “acque”, con caratteristiche molto diverse tra loro. Con osservazioni, misure e test di laboratorio su campioni di acque e rocce, gli studenti, divisi a gruppi, sono invitati ad analizzare diversi tipi di acque del territorio provinciale, a confrontarne la composizione chimica e a ricostruire i processi geochimici che hanno portato a quelle determinate caratteristiche chimico-fisiche.
CITTADINI BLU 1
Mettendo a confronto le analisi chimiche dell’acqua del rubinetto del Comune con quelle delle acque in bottiglia di alcuni noti marchi, gli studenti impareranno a leggere le etichette in modo informato per poter poi fare delle scelte da consumatori consapevoliì, mettendo a confronto le diverse acque sia dal punto di vista qualitativo che del punto di vista dei costi (economici e ambientali) e della sicurezza e salubrità per il consumatore.
GIRA LA RUOTA: L’ACQUA CHE MUOVE LA SOCIETA’ 1 Anche in videolezione
Dal mulino alla turbina idroelettrica, dai canali ai pozzi, l’acqua è stata alla base di ogni sviluppo delle società umane, anche del nostro territorio. Insieme ai ragazzi, se ne ricostruirà la storia nella nostra zona con un viaggio tra le testimonianze storiche a noi vicine, tra lago e fiume, passando per le industrie metallurgiche e la produzione di energia idroelettrica. Infine gli studenti, a piccoli gruppi, si metteranno alla prova in una progettazione ingegnosa a basso impatto ambientale sul tema acqua.
ACQUA IN SPALLA: QUANTA STRADA PER BERE 1+
Racconto coinvolgente su come l’uomo si sia ingegnato, nel corso della storia, per assicurare l’acqua alle città e ai villaggi in ogni cultura, dalle soluzioni più “primitive” ai grandiosi acquedotti, dai sumeri ai romani, passando per il Medioevo. Immaginando di vivere una situazione di ridotta disponibilità idrica, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, si impegnano a stilare un elenco di azioni reali da mettere in atto a casa e a scuola per ridurre in modo efficace il consumo idrico, calcolando e quantificando l’efficienza di queste azioni se fossero adottate nella loro città, o Provincia.
ACQUA COME 1
Il ciclo naturale dell’acqua lo conosciamo tutti, ma il ciclo dell’acqua urbana è in genere molto poco conosciuto ai cittadini: gli studenti, divisi a gruppi, ricostruiranno gli schemi della distribuzione idrica della città. Una buona conoscenza del funzionamento del servizio idrico genera comportamenti corretti da parte dei cittadini: quali piccoli gesti quotidiani possono fare “la differenza”?
ACQUA VIRTUALE, ACQUA INVISIBILE 1
Chiudiamo il rubinetto per non vedere l’acqua che gocciola…ma è davvero solo quello il grande spreco? Ci sono litri e litri che scorrono invisibili nei cicli produttivi di tutto quello che ci circonda: quanta acqua serve per produrre una maglietta, un foglio di carta, un medicinale? Gli studenti a piccoli gruppi, si caleranno in alcune situazioni di vita e calcoleranno la vera acqua utilizzata… anche a “rubinetti chiusi”, per riflettere anche sulle conseguenze dell’acqua che “viene da lontano”, trasferita da un capo all’altro del mondo attraverso lo scambio di prodotti e merci.
ACQUOPOLI: VIVERE SENZ’ACQUA 1
Cerchiamo di capire in prima persona le difficoltà e complessità del governo e della gestione idrica del territorio, che devono amministrare un quantitativo limitato di acqua all’interno della società, in un vero e proprio scontro e incontro fra le necessità di industria, cittadini, agricoltura e conservazione degli ecosistemi: un’occasione per trasformare un gioco di ruolo in una seria discussione sull’utilizzo responsabile della risorsa acqua.
COME GOCCE D’ACQUA 1+ Anche in videolezione
Viaggio fra le culture sulle orme d’acqua: preziosa risorsa che accomuna popoli, religioni e storie spesso lontane. Partendo dall’acqua del nostro territorio e dai suoi usi tradizionali, ci apriamo a miti e abitudini che vengono da lontano, ma che ci raccontano che siamo l’uno lo specchio (d’acqua) dell’altro. Gli studenti a piccoli gruppi esamineranno somiglianze e diversità e costruiranno una mappa empatica, emotiva ed esperienziale.
GIOVANI PUBBLICITARI, GRANDI PROGRESSI 1+
L’acqua è spesso è al centro di pubblicità e media, tra informazione e disinformazione. Partendo da alcuni esempi di campagne pubblicitarie note ed esaminando le notizie dei problemi ambientali legati all’acqua, gli studenti, a piccoli gruppi, progetteranno una campagna informativa, con diversi stili e diretta a diversi target, in cui la pubblicità progresso è al servizio della risorsa acqua.
[/cmsms_icon_box][cmsms_icon_box title=”Geologia e suolo ” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#000000″ box_icon=”cmsms-icon-chart-area” animation_delay=”0″]
GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA: LE ROCCE E IL PAESAGGIO RACCONTANO 1+ Anche in uscita
LE ROCCE SOTTO AI NOSTRI PIEDI: le principali rocce del territorio, con osservazione diretta di campioni di rocce con l’uso di lenti e microscopi, con piccoli esperimenti in aula e con l’aiuto di schede di osservazione.
IL PAESAGGIO ATTORNO A NOI: gli elementi del paesaggio della Brianza e delle Prealpi lariane, con la ricostruzione della storia geologica della zona.
LA GEOLOGIA E L’UOMO: il lavoro del geologo, come nasce una carta geologica? Come l’uomo usa i materiali geologici nel territorio? Indaghiamo le problematiche ambientali che l’uso di queste risorse comporta…
Agli incontri è possibile abbinare anche un’uscita sul campo nei dintorni della scuola per osservare e raccogliere campioni di rocce o realizzare una piccola carta geologica.
IL SUOLO: LA BASE DELLA VITA 2+
Attraverso l’osservazione di campioni di terra raccolti da ambienti diversi, l’organizzazione di semplici esperimenti su granulometria, presenza di acqua e aria, sostanza organica e vita presente si arriveranno a classificare elementi comuni e differenze legate alla provenienza. Si utilizzerà una strumentazione adeguata alla sperimentazione e all’applicazione del metodo scientifico per indagare poi il delicato equilibrio tra attività umane e processi naturali.
TESORI RUBATI 1
Dopo aver scoperto come nascono e dove si trovano le “gemme” e “ori neri” che fanno gola a industrie e gioiellieri, capiremo che essi in realtà sono una risorsa in via di esaurimento. Esistono alternative in ambito industriale per evitare questo “furto legalizzato” al pianeta Terra? Se ne discuterà insieme.
QUANTO COSTA UN CELLULARE: DAL CONGO, SULLE TRACCE DEL COLTAN 1
Le rocce accompagnano ogni momento della nostra vita: preparatevi per un viaggio tra gli usi umani, e disumani, delle pietre. Prendiamo il cellulare e i dispositivi digitali, per i quali è fondamentale il coltan, estratto in Congo e al centro di una guerra sanguinosa combattuta da adolescenti della stessa età dei ragazzi che, in Europa, si contendono gli ultimi modelli. Quanto costa all’ambiente e alle popolazioni il nostro “innocuo” telefonino?
[/cmsms_icon_box][cmsms_icon_box title=”Risorse e sprechi” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#000000″ box_icon=”cmsms-icon-globe-inv” animation_delay=”0″]
CLIMA E ALBERI DI CITTA’ 1+ Anche nel giardino scolastico.
Attraverso l’utilizzo di schede di riconoscimento e rilevamento e di strumenti da campo, si osserveranno gli alberi del quartiere intorno alla scuola, in diversi contesti, e si esamineranno le relazioni tra clima e alberi per discutere poi sull’importanza degli effetti ambientali del verde urbano.
SETTE PIANI PER VIVERE 1
La foresta amazzonica, pari al 5% della superficie terrestre, è abitata del 60% degli esser i viventi che popolano la Terra. Insieme si analizzerà la distribuzione della biodiversità sulla Terra, per poi fare un confronto con la biodiversità delle nostre foreste. Alla fine, si valuteranno le possibili conseguenze degli interventi dell’uomo sulla biodiversità “di casa nostra”.
C’E’ CHI DICE NO 1
Un percorso per mettere in relazione l’uso e la provenienza di risorse indispensabili al nostro vivere occidentale, ma che ancora non rispettano il trattato di Rio de Janeiro. Dai marchi più celebri, all’ossessione per l’ultimo modello, immersi nella cultura usa e getta, possiamo cambiare le cose?
DALLA CULLA ALLA TOMBA 1
Si parla sempre più di sviluppo sostenibile; ma cosa vuol dire? Proviamo a studiare il ciclo di vita di un prodotto a noi caro: le scarpe, i jeans o il telefonino, dalla culla alla tomba. Viaggio per il mondo alla ricerca di ogni sua parte: da dove vengono i materiali, chi li lavora, con quali metodi… Quale sostenibilità ambientale, quale equità, quale giustizia scopriremo?
IL MANUALE DEI RIFIUTI 2
Partendo dall’osservazione e dall’analisi dei diversi materiali di cui sono fatti gli oggetti buttati, si arriverà a una classificazione costruendo un vero e proprio manuale dei rifiuti… Noi cosa ci possiamo fare?
ENERGICA–MENTE 1
Gli alunni saranno coinvolti in un’analisi scientifica sul come le risorse energetiche vengono utilizzate (e forse sprecate) all’interno della loro scuola. Verranno effettuate ipotesi e successive misurazioni con strumenti scientifici (termometri, misuratori di consumi elettrici, luxmetri) per poter giungere a conclusioni e ri-progettazioni di spazi e consumi.
#PLASTIC FREE 1
E’ l’hastag più usato negli ultimi tempi in campo ambientale: Ma è proprio così? Parliamone, discutiamone, soprattutto osserviamo da molto vicino: con stereomicroscopi digitali, collegati a tablet, per guardare oltre le apparenze. Cosa troviamo nei resti degli scarichi delle lavatrici, nella polvere sui mobili, negli accumuli sui pavimenti di scuola, tra la ghiaia dei cortili? Affrontiamo il tema delle plastiche e microplastiche che invadno gli oceani, ma anche i luogi in cui viviamo. Quali comportamenti da tenere anche a casa nostra?
[/cmsms_icon_box][cmsms_icon_box title=”Emozioni e percezioni: pregiudizi e false convinzioni” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#000000″ box_icon=”cmsms-icon-heart-7″ animation_delay=”0″]
e-MOTIVI DI CLASSE 3
Impariamo a coltivare il nostro benessere, da tutti i punti di vista: durante un’uscita scopriremo il piacere di stare all’aria aperta, con alcuni allenamenti di rugby con ASD Velate Rugby 1981 impareremo a fare gioco di squadra, sviluppando la sicurezza in noi stessi e il rispetto per gli avversari; poi in un incontro finale in classe stenderemo insieme un decalogo di suggerimenti per vivere bene, con noi stessi e gli altri.
INSIDE OUT: UN LOCKDOWN DI EMOZIONI 1+
Riconoscere le emozioni: il periodo del covid ha risvegliato in tutti paure, speranze, desideri …ma siamo riusciti a dar loro un nome e modo di sfogarsi? Oppure anche le nostre emozioni sono state trattenute in “lockdown”? Proviamo a fare ordine in ciò che proviamo, identificarlo ed esprimerlo.
BRUTTO A CHI? ACCETTARE IL DIVERSO 2 Anche con videolezione
Capiamo come è cambiata la percezione della bellezza nel corso del tempo e nelle diverse culture. Non solo modelle da copertina e atleti famosi, ma dalle efebiche fanciulle medievali, alle donne formose del Rinascimento, passando per gli armonici atleti della statuaria greca, e le bellissime protagoniste dell’Art Noveau, dalla preistoria all’epoca moderna, faremo un viaggio nella storia e nelle culture, alla ricerca del nostro personale ideale di bellezza, per imparare ad accettare il diverso.
STORIE DI RAGAZZI…DI UNA VOLTA 2+
“Ai miei tempi si viveva meglio” Ma ne sei proprio sicuro, nonno? La povertà e il lavoro minorile non sono sempre stati problemi solo di paesi lontani, ma in un recente passato, anche del nostro territorio. Riscopriamo i diritti e i doveri dei bambini e dei ragazzi, confrontando le storie del passato, ma anche di alcune parti del mondo di oggi!
SAPORI DI TERRE LONTANE 1
Ci siamo mai soffermati a pensare da dove arriva il cibo che consumiamo tutti i giorni? Partendo dalle nostre abitudini alimentari, si costruiranno delle mappe per capire il lungo viaggio che fa il cibo prima di arrivare sulla nostra tavola e si proverà a pensare alle conseguenze ambientali e sociali, oltre che economiche, con una riflessione anche sul significato dello speco alimentare.
GREEN ECONOMY: FALSI MITI PER SCELTE CONSAPEVOLI
Che cosa pesa di più un kg di tofu o di carne bovina? Quanta foresta persa c’è in un avocado comprato al supermercato? Meglio difendere un campo con un diserbante o coccinelle asiatiche? Qual è la differenza tra bene e risorsa? Impatto ambientale, visione eco-centrica e ego- centrica a confronto: siamo ancora i colonialisti della natura, anche se ci professiamo green?
[/cmsms_icon_box][cmsms_icon_box title=”Progettazione e partecipAZIONE” type=”cmsms_box_heading” heading_type=”h1″ box_color=”#000000″ box_icon=”cmsms-icon-cog-alt” animation_delay=”0″]
ARTISTI RIBELLI 1
Attraverso materiali di recupero realizziamo opere di denuncia che facciano riflettere sui problemi della società contemporanea: riscaldamento globale, isolamento e dipendenza da social network, violenza e pregiudizi e realizziamo un’istallazione da posizionare a scuola, in piazza, nel giardino scolastico.
ECOTURISMO: VIAGGI LENTI E VALORIZZAZIONE LOCALE
Progettiamo e realizziamo percorsi ecoturistici alla scoperta del territorio vicino: sostenibili, che valorizzino le risorse materiali e immateriali della città e dei dintorni.
SCHOOL FOR FUTURE: UNA SCUOLA SOSTENIBILE!
Dopo il successo del movimento “FRIDAYS FOR FUTURE”, portiamo gli ideali non in piazza, ma a scuola! I ragazzi saranno chiamati a progettare una serie di interventi per sensibilizzare la cittadinanza e le altre classi, o le altre scuole, sulle tematiche green: una Festa della scuola ecosostenibile, un concorso interno alla scuola a tema «zerowaste», progettare e promuovere una campagna di comunicazione interna ed esterna sul corretto funzionamento della raccolta differenziata e delle buone pratiche ecosostenibili.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA Anche in alternanza scuola lavoro
Percorsi di coinvolgimento e progettazione, dagli ambienti scolastici alla città, osserviamo, analizziamo e ri-progettiamo spazi come l’aula, il giardino scolastico, il parco cittadino perché siano sostenibili, rispettosi delle diverse esigenze. Tra le esperienze possibili la costruzione di un’aula natura nel giardino scolastico!
[/cmsms_icon_box][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”100″ data_padding_top=”90″ data_overlay_opacity=”95″ data_color_overlay=”#ffffff” data_overlay_show=”true” data_bg_parallax=”true” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_img=”375|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2014/08/03.jpg|full” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_color_custom=”true” data_color=”second” data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_text animation_delay=”0″]

Foto pre covid-19

[/cmsms_text][cmsms_gallery layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]15118|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/IMG-20170214-WA0018-200×200.jpg,15120|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/IMG-20200131-WA0000-200×200.jpg,15121|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20190315_122342-200×200.jpg,15119|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/20180219_152540-200×200.jpg,15122|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/IMG_20200912_121237-200×200.jpg,15123|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/20180326_145035-200×200.jpg[/cmsms_gallery]
[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]
[cmsms_button button_link=”https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2020/09/secondaria-2°-grado-2020.pdf” button_target=”self” button_text_align=”center” button_font_weight=”100″ button_font_style=”normal” button_padding_hor=”20″ button_bg_color=”#bf2903″ button_text_color=”#ffffff” animation_delay=”0″]SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO[/cmsms_button][/cmsms_column][/cmsms_row]