A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
“Una volta che sei diventato maestro in una cosa, diventa subito allievo in un’altra.”
Gerhart Hauptmann
Il 2020 è stato un anno di grandi sconvolgimenti e tutto il mondo scolastico, gli studenti, gli insegnanti, le famiglie, ne hanno subito,
e subiscono tuttora, le pesanti conseguenze.
Anche noi, che da anni operiamo nel settore didattico, ci siamo interrogati su come sarebbe stato il futuro. È sicuramente difficile dare una risposta in un tale periodo di incertezza, ma abbiamo approfittato dei mesi di lockdown per riorganizzarci e studiare delle proposte adatte a quella che immaginiamo sia la “nuova scuola”, non solo alle sue esigenze in tema di sicurezza, ma anche alle fragilità e i bisogni emersi in quest’anno difficile.
Per questo motivo abbiamo sviluppato alcuni punti di forza già presenti nella nostra metodologia, come l’outdoor learning e la prossimità e la didattica laboratoriale, ma anche continuato il nostro lavoro di ricerca e formazione, per poter fornire un’equipe di educatori ambientali e culturali preparati e aggiornati, inserendo così fra le nostre proposte nuovi contenuti e spunti di riflessione al passo con i tempi.
Il Settore Educazione Ambientale e Culturale AEA Demetra organizza e propone quindi nuovi corsi di aggiornamento e approfondimento per i docenti, strutturati in modo da garantire il passaggio di un metodo, oltre che di contenuti, da utilizzare in classe con gli alunni.
Per informazioni aea@demetra.net -tel. 3357486957
Maestri/e scuola dell′infanzia
– La modalità laboratoriale: costruire l’esperienza
– Il metodo scientifico: esempi pratici
– Cibi dal mondo e alimentazione dal passato: storie e leggende che uniscono le culture
– La progettazione partecipata: coinvolgere i bambini e le famiglie nella costruzione di uno spazio
– Orti scolastici: come iniziare e continuare all’aperto
– Outdoor learning: aule a cielo aperto: dal Giardino alle attività didattiche in classe
– Arte contemporanea: tecniche originali a portata di tutti
Maestri/e scuola primaria
– La modalità laboratoriale: costruire l’esperienza
– Il metodo scientifico: esempi pratici
– Cibi dal mondo e alimentazione dal passato: storie e leggende che uniscono le culture
– La progettazione partecipata: coinvolgere i bambini e le famiglie nella costruzione di uno spazio
– Orti scolastici: come iniziare e continuare all’aperto
– Outdoor learning: aule a cielo aperto: dal Giardino alle attività didattiche in classe
– Arte contemporanea: tecniche originali a portata di tutti
Professori e professoresse Scuola secondaria di 1° grado
-La modalità laboratoriale: costruire l’esperienza per tematiche di attualità
– Il metodo scientifico sperimentale: dall’esperienza alla teoria
– La progettazione partecipata: percorsi di cittadinanza attiva
– L’orto scolastico e il giardino naturale
– Suolo, la base della vita
– Spiegare i cambiamenti climatici con i dati geologici
– Geologia e geomorfologia: le rocce e il paesaggio raccontano
– Acqua: il sistema idrico urbano, questo sconosciuto
– Acqua e suolo in pericolo: le principali minacce alla conservazione della loro buona qualità.
Professori e professoresse scuola secondaria di 2° grado
-La modalità laboratoriale: costruire l’esperienza per tematiche di attualità
– Il metodo scientifico sperimentale: dall’esperienza alla teoria
– La progettazione partecipata: percorsi di cittadinanza attiva
– Suolo, la base della vita
– Spiegare i cambiamenti climatici con i dati geologici
– Geologia e geomorfologia: le rocce e il paesaggio raccontano
– Acqua: il sistema idrico urbano, questo sconosciuto
– Acqua e suolo in pericolo: le principali minacce alla conservazione della loro buona qualità.