Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Perchè il nome Demetra?
    • Privacy Policy
    • Mission
      • Responsabilità Sociale
      • Bilancio Sociale
      • Trasparenza
      • Politica Qualità Ambiente e Sicurezza
      • Sostenibilità Ambientale
      • Lavoro bene comune
  • Servizi
    • Progettazione
      • Piccoli spazi per grandi giochi
      • Giochi e arredo urbano
    • Manutenzione del verde
      • Flower Your Place
      • Verde Pubblico
      • Verde Privato
      • Verde Naturalistico
      • Manutenzione degli alberi
      • Verde Aziendale
      • Verde Condominiale
    • Servizi specialistici
      • DENVA: LCA e Compensazioni
      • Servizi Informatici
        • Demetrees & Demeplay
        • Web Gis Pubblico
        • App del verde
        • Portali Web
      • Censimento e catasto del verde
      • Valutazione Stabilità Alberi
      • Manutenzione alberi
      • Treeclimbing
      • Park Play Assessment
      • Sistema radice
      • Ingegneria Naturalistica
      • Ecologia Urbana
      • Servizio Fitopatologico
      • Servizi per la Pubblica Amministrazione
      • Compensazione ambientale
    • Studi e ricerche
      • Demetra Sensing
      • Ecodiserbo System
      • Demetra-Nose
      • Progetto Punteruolo rosso delle palme
      • Progetto monitoraggio flussi persone in aree naturalistiche
      • Progetto Ficus Piazza Marina
      • Tecniche di telerilevamento
  • Ed. Ambientale e Culturale
    • Scuola e didattica
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
      • Attività didattiche gratuite e in convenzione
    • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
      • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
      • In calendario…
    • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura
    • La Città è Anche Nostra
  • Demeteo
  • Prodotti
    • Strumenti Scientifici IML
    • Passareco
    • Palo Parlante
    • Flower Your Place
    • TSS – Tree Staticity Sensor
    • Giochi Richter
    • Nature Guide
  • Contatti
  • Area Riservata

A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria

You are here: Home / Servizi / Educazione Ambientale e Culturale / A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
 “Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.” Sydney J. Harris

“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.” Sydney J. Harris

Le Nostre Proposte :

  • Scuola e didattica
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
    • Attività didattiche gratuite e in convenzione
  • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
    • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
    • In calendario…
  • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura

Downloads

  • 2020-2021 PRIMARIA (3,0 MiB, 266 hits)
  • 2020-2021 INFANZIA (2,1 MiB, 207 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di primo grado (2,4 MiB, 187 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di secondo grado (unknown, 72 hits)
SCARICA LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA

“Da una crisi come questa non si esce uguali, come prima:
si esce o migliori o peggiori”
J. M. Bergoglio

Il 2020 è stato un anno di grandi sconvolgimenti e tutto il mondo scolastico, gli studenti, gli insegnanti, le famiglie, ne hanno subito, e subiscono tuttora, le pesanti conseguenze. Anche noi, che da anni operiamo nel settore didattico, ci siamo interrogati su come sarebbe stato il futuro. È sicuramente difficile dare una risposta in un tale periodo di incertezza, ma abbiamo approfittato dei mesi di lockdown per riorganizzarci e studiare delle proposte adatte a quella che immaginiamo sia la “nuova scuola”, non solo alle sue esigenze in tema di sicurezza, ma anche alle fragilità e i bisogni emersi in quest’anno difficile.

Per questo motivo abbiamo sviluppato alcuni punti di forza già presenti nella nostra metodologia, come l’outdoor learning e la prossimità, in attività privilegiate all’aria aperta, nel giardino scolastico, nelle vicinanze della scuola, oppure in luoghi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. In altri casi abbiamo modulato le nostre attività perché siano possibili in contesti sicuri: è il caso della didattica laboratoriale studiata e organizzata da operatori formati secondo un protocollo. A questa si affianca anche una novità: l’alternativa della videolezione che conserva il tratto, per noi fondamentale, del coinvolgimento della classe anche a distanza.

In questi mesi, inoltre, abbiamo continuato il nostro lavoro di ricerca e formazione, per poter fornire un’equipe di educatori ambientali e culturali preparati e aggiornati, inserendo così fra le nostre proposte nuovi contenuti e spunti di riflessione al passo con i tempi.

Come tutti abbiamo nostalgia della “vecchia scuola”, ma ora più che mai è chiaro l’impatto che la “nuova scuola” avrà sulla società futura. Per questo continuiamo a guardare bambini e ragazzi con rinnovata fiducia, convinti come sempre che:

“L’insegnamento è il più grande atto di ottimismo.”
Colleen Wilcox

Laboratori della durata di due ore circa, da fare in classe o all’aperto, come
accompagnamento, preparazione, arricchimento o conclusione di una gita, oppure come
singole esperienze slegate da un’uscita sul territorio.
A causa dell’emergenza covid-19 è possibile realizzare molte delle nostre attività:
– in videolezione con invio di opuscolo informativo
– in un ambiente aperto come il giardino scolastico.

LABORATORI A SCUOLA

Uscite didattiche della durata di due ore, mezza giornata (3 ore circa), giornata intera (5/6 ore circa), o più giornate. Le nostre uscite, salvo alcuni casi e momenti specifici indicati, si svolgono per la maggior parte all’aria aperta, in contesti sicuri. A causa dell’emergenza covid-19 è possibile inoltre realizzare uscite nelle vicinanze della scuola e del quartiere, nel parco comunale e nel giardino scolastico. Alcune località di interesse da noi individuate sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

USCITE SUL TERRITORIO

Foto pre covid-19

SCARICA LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Archives

  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Demetra Servizi per il verdeDemetra Servizi per il verde

Demetra Società Cooperativa Sociale Onlus - Via Visconta 75, Besana Brianza (MB) 20842 Italia +39 0362 802120 info@demetra.net

Per informazioni del settore Educazione Ambientale scrivere a : aea@demetra.net

Partita IVA 00981140965 Codice Fiscale 09812150150

Trasparenza

Privacy Policy

Demetra © 2016 | All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok