Demetra Servizi per il verde Demetra Servizi per il verde
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Perchè il nome Demetra?
    • Privacy Policy
    • Mission
      • Responsabilità Sociale
      • Bilancio Sociale
      • Trasparenza
      • Politica Qualità Ambiente e Sicurezza
      • Sostenibilità Ambientale
      • Lavoro bene comune
  • Servizi
    • Progettazione
      • Progettazioni e realizzazioni
      • Giochi e arredo urbano
    • Manutenzione del verde
      • Flower Your Place
      • Verde Pubblico
      • Verde Privato
      • Verde Naturalistico
      • Manutenzione degli alberi
      • Verde Aziendale
      • Verde Condominiale
    • Servizi specialistici
      • DENVA: LCA e Compensazioni
      • Servizi Informatici
        • Demetrees & Demeplay
        • Web Gis Pubblico
        • App del verde
        • Portali Web
      • Censimento e catasto del verde
      • Valutazione Stabilità Alberi
      • Manutenzione alberi
      • Treeclimbing
      • Park Play Assessment
      • Sistema radice
      • Ingegneria Naturalistica
      • Ecologia Urbana
      • Servizio Fitopatologico
      • Servizi per la Pubblica Amministrazione
      • Compensazione ambientale
    • Studi e ricerche
      • Demetra Sensing
      • Ecodiserbo System
      • Demetra-Nose
      • Progetto Punteruolo rosso delle palme
      • Progetto monitoraggio flussi persone in aree naturalistiche
      • Progetto Ficus Piazza Marina
      • Tecniche di telerilevamento
  • Ed. Ambientale e Culturale
    • Scuola e didattica
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
      • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
      • Attività didattiche gratuite e in convenzione
    • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
      • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
      • In calendario…
    • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura
    • La Città è Anche Nostra
  • Demeteo
  • Prodotti
    • Strumenti Scientifici IML
    • Passareco
    • Palo Parlante
    • Flower Your Place
    • TSS – Tree Staticity Sensor
    • Giochi Richter
    • Nature Guide
  • Contatti
  • Area Riservata

A.S. 2020 – 2021 Uscite Primaria

You are here: Home / Servizi / Educazione Ambientale e Culturale / A.S. 2020 – 2021 Uscite Primaria
SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCOPRI ANCHE I LABORATORI!

Le Nostre Proposte :

  • Scuola e didattica
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Infanzia
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Primaria
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Primo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Scuola Secondaria di Secondo grado
    • A.S. 2020 – 2021 Corsi per docenti
    • Attività didattiche gratuite e in convenzione
  • Appuntamenti per famiglie e cittadinanza
    • Itinerari alla scoperta della Brianza più autentica – edizione 2020 – 2021
    • In calendario…
  • Brianza Slow: itinerari per gruppi tra borghi e natura

Downloads

  • 2020-2021 PRIMARIA (3,0 MiB, 1.069 hits)
  • 2020-2021 INFANZIA (2,1 MiB, 698 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di primo grado (2,4 MiB, 680 hits)
  • 2020 - 2021 Secondaria di secondo grado (unknown, 308 hits)

USCITE SUL TERRITORIO

Modalità:

Uscite didattiche della durata di due ore, mezza giornata (3 ore circa), giornata intera (5/6 ore circa), o più giornate.
Le nostre uscite, salvo alcuni casi e momenti specifici indicati, si svolgono per la maggior parte all’aria aperta, in contesti sicuri.
A causa dell’emergenza covid-19 è possibile inoltre realizzare uscite nelle vicinanze della scuola e del quartiere, nel parco comunale e nel giardino scolastico.
Alcune località di interesse da noi individuate sono facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

Temi:

Le nostre gite toccano diversi argomenti: dagli aspetti naturalistici e artistici, passando sia per la storia del luogo con la S maiuscola, sia per quella storia fatta invece di leggende e tradizioni locali. Obiettivo primario, però, rimane quello di coinvolgere la classe come gruppo, sviluppando un momento piacevole in cui consolidare le relazioni attraverso attività di gruppo appassionanti. Tutte le attività delle nostre gite possono essere concordate con le scuole, in modo che ogni classe privilegi gli aspetti della didattica che ritiene più congeniali al proprio programma di studi.

SCOPRI IL GIARDINO E I DINTORNI DELLA SCUOLA O IL PARCO COMUNALE

ESPLORATORI D’ACQUA IN CITTA’ 2 ore
L’acqua fa parte delle nostre vite quotidiane: non solo in casa ed a scuola, ma perfino fra i quartieri della città!
Mappiamo il territorio vicino e interroghiamoci sui tipi d’acqua che troviamo: c’è differenza tra sporca, inquinata e pulita?

SCIENZIATI IN CAMPO (classi quarte e quinte) 2 ore/Mezza giornata
Indaghiamo l’acqua nelle sue forme, fra zone umide, torrenti e sorgenti: fuori dalla scuola, direttamente sul campo abbiamo molto da imparare. Attraverso semplici analisi scientifiche, esplorazioni sensoriali e osservazioni di importanti BIO     indicatori cercheremo di capire la qualità dell’acqua per chi ci vive dentro e intorno.

 TRACCE DI STORIA – 2 ore/ Mezza giornata
Leggiamo il paesaggio come un libro aperto: sulle tracce non di inchiostro ma della storia del nostro paese. Raccogliamo nel nostro taccuino i racconti e le interpretazioni dei luoghi vicina alla nostra scuola: pietre e alberi raccontano del tempo passato, così come il lavatoio e la chiesa cittadina… perfino i nomi delle frazioni hanno una storia da raccontare!

CACCIA AL TESORO DEL PARCO (prima e seconda classe) 2 ore/Mezza giornata
In questa speciale caccia al tesoro, aiutati dagli indizi di un amico segreto, i bambini andranno alla scoperta della ricchezza nascosta del Parco urbano. Un’attività pensata per far vivere ai bambini un’esperienza di apprendimento a stretto contatto con l’ambiente naturale vicino…

LA BUSSOLA VERDE: MAPPE IN NATURA (terza quarta e quinta classe) Mezza giornata
Un’esperienza che fonde la tecnica dell’orienteering con coinvolgenti giochi esplorativi e una visita guidata alla scoperta del patrimonio ambientale e culturale del parco cittadino. Questa uscita didattica nasce con l’obbiettivo di sviluppare nei bambini il senso spaziale e dell’orientamento, permettendo al contempo di arricchire le proprie conoscenze connesse a natura e arte, in modo coinvolgente e secondo una struttura a gruppi che consenta di accrescere lo spirito di squadra.

 

2 ore 115 euro – Mezza giornata (3 ore)  euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Uscite in convenzione con Parco Valle Lambro

Scopri il …Parco Museo Rossini Art Site!

Percorsi guidati con laboratori creativi in cui arte e natura si fondono:
scopriamo il patrimonio arboreo e i capolavori del Rossini Art Site, a Briosco.

IL MUSEO ALL’APERTO: SI PREGA DI TOCCARE, ANNUSARE E ASCOLTARE (prime, seconde e terze)
Un custode un po’matto guiderà i bambini in un percorso a tappe in un museo speciale: senza soffitto, pareti e teche dove le regole sono ribaltate! Qui è obbligatorio usare tutti i sensi, come suggerito dai numerosi messaggi che troveremo sulla strada, per mappare il Parco e i suoi innumerevoli capolavori, in un catalogo d’arte multisensoriale!

 LAND GAME: IL COLLEZIONISTA VERDE  (quarte e quinte)
Esploriamo il Rossini Art Site, un luogo dove arte e natura si fondono, in un legame stretto come quello fra artista e collezionista. Cerchiamo di rispondere alle richieste di un collezionista speciale: una sfida a squadre per stimolare la nostra creatività!

ORIENTEERING CULTURALE (quarte e quinte)
Un percorso a tappe in un museo speciale: dopo la visita guidata riusciranno i nostri giovani esperti d’arte a individuare le parole nascoste tra opere e punti naturali? Per farlo dovranno usare bussole e mappe, ma anche ingegno e pensiero laterale…mettetevi alla prova per non perdervi e non perdere nulla!

Mezza giornata
(VISITA + 1 LABORATORIO)
Giornata intera
(VISITA +2 LABORATORI)
costo ad alunno con PVL* euro   4 /
costo a guida senza PVL euro 150
costo ad alunno con PVL* euro  8/
costo a guida senza PVL euro 270

Escluso biglietto di ingresso di 6 euro 

QUATTRO PASSI IN FATTORIA

Scopri l’Azienda agricola “Brusignone”
Tra il frutteto e l’orto, tra pascoli, boschi e coltivazioni di cereali ecco la cascina Brusignone di Besana in Brianza: un antico e tipico casolare, risalente alla prima metà

dell’Ottocento, dotato di stalla e fienile, ma anche spazi per la didattica

La visita ha inizio con un percorso tra campi di cereali, boschi di castagni, querce e noccioli che ci raccontano il passato contadino di questi luoghi, stalle, orto e frutteto.
Alla visita si abbina uno/due laboratori a scelta tra:

CACCIA AL TESORO DEL CONTADINO
Alla scoperta del bosco del contadino, della campagna e dei suoi tesori, guidati dalle lettere di un misterioso amico che ci sfida con indovinelli e prove impossibili, da superare insieme, come una vera squadra! In autunno è possibile organizzare la raccolta delle castagne!
OGNI FRUTTO HA LA SUA STAGIONE
Il supermercato offre tutti i prodotti tutto l’anno: eppure è importante conoscere la stagionalità dei prodotti locali. Viaggio nel frutteto e nell’orto: recuperando le antiche ricette contadine, sane, gustose e rispettose dei cicli naturali.
NATURAL MASTERCHEF
Scopri che, per fare un bel pranzetto, non occorre andare al supermercato… basta la natura! Prima raccogli le erbe aromatiche e le piante dell’orto, impara a conoscerle …poi via, per fare e … degustare!
SEMI E CEREALI DAL PASSATO 
Scopriamo quanti e quali preziosi semi, fin dalle epoche più antiche, hanno fatto la differenza per l’umanità. Proviamo ricette tradizionali che si intrecciano con la storia dell’alimentazione dell’uomo a base di polenta o pasta fresca.
ASSAGGIAMO I COLORI
Cambiamo punto di vista: basta parlare di frutta e verdura, ma è importante mangiare…tutti i colori! Scopriamo le diverse virtù del verde, del bianco, del rosso… divertendoci e preparando gustose ricette.
NELL’ORTO DEL CONTADINO
Rimbocchiamoci le maniche e mettiamo le mani nella terra: sperimentiamo il lavoro del contadino che ben conosceva la natura, i suoi tempi e i suoi tesori. Una piccola semina creativa per scoprire un antico e importante mestiere: quello del contadino!
L’ABC DELLE API
Osserviamo le api nell’orto, ci aspetta un mondo di cose da scoprire e da fare: un laboratorio artistico dove dipingere con i loro prodotti oppure una ricetta mielosa da seguire per fare una super merenda!

Scopri l’Azienda agricola “S. Anna 1939”
A Eupilio, affacciata su una terrazza naturale che si apre sul leggendario lago di Pusiano,
c’è un’azienda biologica che ha cominciato la sua storia 70 anni fa,
con 35 mucche di razza Bruna Alpina che ancora pascolano libere. 

Visita guidata agli ambienti dell’azienda agricola: le stalle dei cavalli, i pascoli liberi delle mucche, l’area delle caprette, ma anche l’angolo della mungitura, il caseificio…per concludere sulla terrazza naturale di fronte al lago di Pusiano: tra natura e leggende, misteriose piante e pericolosi mostri, tradizioni dimenticate e ricette locali!
Alla visita si abbina uno/due laboratori a scelta tra:

NON PERDERE IL FILO…L’ARTE DELL’INTRECCIO
Recuperiamo l’antica arte dell’intreccio: i nonni intrecciavano le sedie di vimini e le gerle, le nonne invece filavano la lana per caldi indumenti…anche noi rimbocchiamoci le maniche e con grande pazienza proviamo a realizzare un piccolo ricordo della nostra gita!

I GIOCHI DEI BAMBINI DI IERI
Molti sono i racconti, le feste popolari, gli usi ancora collegati alla nostra antica società contadina. Riprendiamoli, ricordiamo com’era la vita di bambini di ieri nell’orto o nel campo. Si aiutava, ma anche si costruivano giochi con quello che si trovava  e si narravano storie per tramandare vecchi saperi.

I PROFUMI DELLA NONNA
I cassetti e le saponette di un tempo, ma anche i profumi delle ricette: le nonne conoscevano bene le virtù delle piante aromatiche! Anche tu impara a distinguerle e lasciati affascinare dalle loro leggende e proprietà …poi via, creiamo il nostro sale profumato!

BIANCO COME IL LATTE…MERENDE DI UNA VOLTA!
Il latte ci accompagna all’inizio della nostra vita e della nostra giornata…e non ci abbandona più! Nascosto in burro, formaggio e gelato, proviamo a preparare una gustosa ricetta!

Mezza giornata
(VISITA + 1 LABORATORIO)
Giornata intera
(VISITA +2 LABORATORI)
costo ad alunno con PVL* euro   5 /
costo a guida senza PVL euro 170
costo ad alunno con PVL* euro  10/
costo a guida senza PVL euro 310

*Costi convenzionati Azienda S. Anna e Brusignone


TARIFFA VALIDA PER TUTTE LE SCUOLE (ANCHE NON APPARTENENTI AL PARCO) SE L’USCITA DIDATTICA VIENE PRENOTATA ENTRO IL 30 DI OTTOBRE  
presso l’Ufficio Educazione del Parco Regionale Valle Lambro Referente Sabina Rossi: sabina.rossi@parcovallelambro.it  –  0362 970961 / 0362 997137 (int. 2)

Scopri… l’Orto botanico di Valmadrera

Scopri l’antico Giardino dei Semplici, un piccolo gioiello che serviva i frati del vicino
Ospedale Fatebenefratelli, con oltre 1.000 specie vegetali tutte utili all’uomo

Tra antiche ricette e moderni rimedi, scopriamo le proprietà curative (e velenose) di alcune piante, alcune anche molto vicine alla nostra vita, le cui doti sono ormai dimenticate. Esploriamo la collezione di questo antico e speciale laboratorio.

Continuiamo la visita con uno/due dei laboratori a scelta:

COLLEZIONISTI DI BIODIVERSITA’
Realizziamo un inventario che raccolga le molteplici forme con cui la natura ci circonda: osserviamo dal vero, armati di lenti e colori, utilizziamo la tecnica del disegno botanico per fare chiarezza in questa jungla di biodiversità.

ORTISTI ARTISTI: COLORI NATURALI E NON SOLO…
Partendo da famosi dipinti, diamo la caccia a dettagli botanici nascosti: particolari che raccontano, attraverso la loro simbologia, storie e leggende vicine e lontane, ma che possiamo rintracciare proprio accanto a noi, nel cuore dell’orto botanico.
E i colori? Proviamo a crearne anche noi utilizzando ciò che troviamo nell’orto botanico…

INDOVINA LA PIANTA
Nella nostra quotidianità le piante sono presenti più di quanto crediamo: non solo per nutrirci! In questa speciale passeggiata oggetti che in apparenza sono lontanissimi dal mondo vegetale (magliette, medicine, gomme…)andranno ricollocati accanto alla giusta specie botanica…una sfida per riflettere su quanto dipenda dal mondo vegetale!

PROFUMI E SAPORI DEI FRATI…E DELLA NONNA!
I cassetti e le saponette di un tempo, ma anche i profumi delle ricette: le nonne conoscevano bene le virtù delle piante aromatiche! Anche tu impara a distinguerle e lasciati affascinare dalle loro leggende e proprietà …poi via, creiamo il nostro sale profumato!
E’ possibile abbinare la visita all’Orto botanico con una alla vicina chiesa medievale di S. Martino
oppure alla terrazza panoramica di S. Tomaso

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

 

 

Scopri… Villa Greppi e il suo Parco

A Monticello Brianza il Consorzio Brianteo Villa Greppi tutela un parco con alberi monumentali attorno alla villa ottocentesca del Conte Greppi, con spazi adatti ai bambini come percorsi sensoriali e aule all’aperto.

A SPASSO NEL PARCO CON TUTTI I SENSI (prima e seconda classe)
Il Tasso Casimiro guiderà i bambini in un percorso strutturato a tappe e lascerà dei messaggi per coinvolgere i piccoli amici in prove e attività di esplorazione…con i cinque sensi. Alla fine del percorso il Tasso saluterà tutti con una sorpresa da gustare.

CINQUE SENSI PER QUATTRO STAGIONI (prima e seconda classe)
Attraverso alcune enigmatiche lettere, lasciate da un misterioso amico, scopriamo che le stagioni passate hanno lasciato alcune tracce nel Parco! Usiamo tutti i nostri sensi per capire se stiamo assaggiando un frutto invernale o odoriamo un certo profumo primaverile…

 IL GRANDE LIBRO DELLA NATURA (prima e seconda classe)
I bambini attraverso il superamento di prove di abilità, saranno guidati all’osservazione e alla scoperta del mondo della natura: le forme, i colori, gli odori. Il tutto sarà documentato nel “Grande libro della Natura”. Alla fine del percorso i bambini riceveranno un attestato di “Gran Conoscitori…”

COL NASO ALL’INSU’
I bambini verranno guidati in una passeggiata, appunto, col naso all’insù, alla scoperta degli esemplari botanici più belli del parco. Attraverso attività giocose e coinvolgenti basate sull’osservazione e la raccolta di piccoli campioni, ogni bambino produrrà un semplice elaborato grafico.

ALBERI PATRIMONIO DEL PARCO E DEL MONDO
Come si distingue un albero da un altro? Le foglie sono tutte uguali? E le cortecce? Cosa dire poi del portamento? Proviamo a dare “nome e cognome” ad ogni albero utilizzando giochi, attività di esplorazione per arrivare a cogliere l’identità di questi grandi esseri. Si realizzerà l’alberario che racconterà la nostra esperienza da diversi punti di vista e prospettive: scienze, arte, letteratura…

INQUILINI DEL PARCO
Partendo dall’osservazione del Parco e delle tracce dei suoi piccoli abitanti attiviamo un piccolo laboratorio di costruzione di nidi e mangiatoie da riportare a scuola, oppure la costruzione di maschere tridimensionali bestiali!

LE STANZE SONORE DELLA NATURA
In ogni “stanza” del parco sono intrappolate le voci della natura; obiettivo dei bambini sarà entrare e liberarle, attraverso attività di ascolto, giochi, sperimentazioni di sonorità ottenute con materiali naturali e con la costruzione di alcuni strumenti sonori che rimarranno di proprietà della classe.

DI TUTTI I COLORI
Il laboratorio si propone di osservare gli elementi naturali ed il paesaggio del Parco con l’utilizzo dell’esplorazione sensoriale, di rappresentarlo graficamente utilizzando solo materiali naturali e con tecniche diverse, che risaltino le caratteristiche, gli odori, i colori, le sensazioni al tatto provate.

ARTISTI IN ERBA: UN PARCO DA DIPINGERE
Molti importanti artisti hanno amato e descritto i bellissimi alberi e paesaggi del Parco. Realizziamo anche noi dei veri e propri “capolavori”, lasciandoci ispirare dalle originali tecniche dell’arte contemporanea, dai versi di famosi poeti e delle poesie del Conte Greppi, o ancora dalle misteriose leggende che circondano i luoghi e gli alberi della Brianza.

Mezza giornata
(9.00/9.30 – 12.00/12.30)
Giornata intera
(9.00/9.30 – 15.30/15.45)

comune del C. V. G.* euro 145/
comune esterno al C. V. G. euro 160

comune del C. V. G.*  euro 270/
comune esterno al C. V. G. euro 290

*Costi agevolati per scuole appartenenti ai comuni del Consorzio Villa Greppi

Scopri…le api a Parco Nord

Nell’Area Natura Didattica, alla Casa delle Api, un’oasi
dove scoprire le abitudini delle nostre piccole amiche impollinatrici!

“L’ABC delle api

Forse tutti abbiamo visto il cartone dell’ape Maia… ma questo non basta per conoscere le nostre piccole amiche dorate! Osserviamole con attenzione, grazie all’apposita area didattica “Casa delle Api”, ci aspetta un mondo di cose da scoprire e da fare: giochi sensoriali e di movimento per capire come comunicano, un laboratorio artistico dove dipingere con i loro prodotti e una ricetta mielosa da seguire per fare una super merenda!

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Scopri…Monza e i suoi giardini

STORIE DI … REGINE E CONDOTTIERI
Nei Giardini della Villa Reale inizia un viaggio narrato dove storia e fiaba si mescolano tra loro: ridipingiamo la Villa come al tempo della regina Maria Teresa d’Austria, riscopriamo i passaggi segreti del malvagio re Umberto e giochiamo a costruire il muro di Napoleone!

STORIE DI … VECCHI ALBERI E GIARDINIERI
Alla scoperta delle leggende che circondano i vecchi alberi dei giardini reali con un percorso a tappe  per conoscere, attraverso un laboratorio artistico, questi grandi giganti verdi!

CACCIA AL TESORO DEL PARCO (prima e seconda classe)
In questa speciale caccia al tesoro, aiutati dagli indizi di un amico segreto, i bambini andranno alla scoperta della ricchezza nascosta del Parco di Monza. Un’attività pensata per far vivere ai bambini un’esperienza di apprendimento a stretto contatto con l’ambiente che rappresenta un infinito serbatoio di stimoli e di risorse per imparare, attraverso un coinvolgimento sensoriale, emotivo, ludico, fantastico.

LA BUSSOLA VERDE: MAPPE IN NATURA (terza quarta e quinta classe)
Un’esperienza che fonde la tecnica dell’orienteering con coinvolgenti giochi esplorativi e una visita guidata alla scoperta del patrimonio culturale e degli alberi centenari dei parchi storici. Questa uscita didattica nasce con l’obbiettivo di sviluppare nei bambini il senso spaziale e dell’orientamento, permettendo al contempo di arricchire le proprie conoscenze connesse a natura e arte, in modo coinvolgente e secondo una struttura a gruppi che consenta di accrescere lo spirito di squadra.

MONZA REGINA FRA LE REGINE (terza, quarta, quinta classe)
Venite a scoprire un itinerario che si snoda per l’antica Monza, in un viaggio nel tempo: dalla leggendaria regina Teodolinda e il suo Duomo, all’Arengario, l’antico Palazzo Comunale, ai  giardini  reali dove ci aspetta Maria Teresa D’Austria, pronta a narrarci le storie della Villa e di chi l’ha abitata dopo di lei.

ESPLORATORI DELLA MONZA ROMANA (terza, quarta, quinta classe)
Sulle tracce dell’antica Modoetia, seguendo un misterioso libretto: ritroviamo tra indizi e misteri, tra leggenda e storia, quanto rimane del passato di questa grandiosa e antica città

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Scopri … Lecco e la Brianza


Dal lago all’orto botanico, e su per il campanile… tra natura arte storia e paesaggi…

S.MARTINO E ORTO BOTANICO
Scopriamo il Santuario di San Martino, un “fumetto” medievale dove il pittore Tommaso Malacrida ha raccontato la storia della devozione popolare attraverso santi che come supereroi invocati contro disgrazie e malattie.. a proposito di queste esploriamo il piccolo, ma ricco orto botanico con oltre 900 specie scoprendo i poteri curativi delle piante, così come le conoscevano i frati dell’antico ospedale che qui sorgeva!
E’ possibile attivare anche il laboratori sui colori naturali.

SAN TOMASO A VALMADRERA: UNA TERRAZZA SUL LAGO
Sali con noi alla scoperta del belvedere di San Tomaso, una terrazza da dove leggere il paesaggio dei monti e del lago, tra corti, massi erratici e antiche casote, il Taglia sassi dove venivano tagliate le rocce, il lavatoio, la fornace e la giazzera.

LUNGOLAGO INTERDISCIPLINARE (terza, quarta, quinta classe)
Tra le vie del paesino di Malgrate hanno soggiornato famosi scrittori come Parini e Manzoni, ma anche importanti inventori come i fratelli Agudio e Pietro Vassena. Che dire poi dei pittori che hanno ritratto il lago e le montagne che anche tu stai ammirando? E qual è la loro storia? Mettiti nei panni di un’artista, un letterato e di uno scienziato, esplorando il vicino laghetto di Rio Torto… ma non limitarti a guardare con i loro occhi, sperimenta invece attraverso tanti laboratori!

A LECCO: TRA CAMPANILE E LAGO (terza, quarta, quinta classe)
Vieni a vedere Lecco…dall’alto! Sali su uno dei campanili più alti di Italia, scopri le mura e le torri nascoste in città, lasciati affascinare dalle leggende che avvolgono questa città, così vicina a casa! Infine goditi la vista sulle montagne e il lago, mettendoti alla prova come un pittore vedutista…

SANTA MARGHERITA E S. GIUSTINA DI CASATENOVO: AFFRESCHI E COLORI NATURALI
Usi contadini, antiche devozioni, affreschi misteriosi che raccontano di epoche passate: le chiesine di Casatenovo ci danno il benvenuto! Aguzziamo la vista per trovare simboli nascosti e scoprire il loro significato. Concludiamo la giornata come veri artisti medioevali con alcuni laboratori:

  • Laboratorio di colori naturali
  • Laboratorio delle chimere leggendarie

LA BASILICA DI AGLIATE: SANTI FANTASTICI E DOVE TROVARLE
Animali esotici, santi curiosi, leggende e tradizioni dimenticati: tutto questo si trova alla Basilica di Agliate. Una visita nella misteriosa chiesa, e nel vicino battistero, vi faranno viaggiare nel tempo, e con alcuni laboratori coinvolgenti si potranno sperimentare tecniche antiche.

  • Laboratorio di manipolazione dell’argilla
  • Laboratorio di mosaico con ciottoli di fiume ed elementi naturali

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Scopri….. le uscite fra scienze e natura

Scopri le colline e i campi, le sorgenti, i corsi d’acqua, il bosco e i suoi abitanti…


SCIENZIATI IN AZIONE!
Nell’Oasi di Baggero, vicino a Merone, ci soffermeremo a esaminare  le rive, il paesaggio, le acque…per un’analisi a 360° come veri scienziati in azione, alla scoperta della geologia di questo luogo antica cava di estrazione oggi riqualificata!

ALLE SORGENTI DEL PEGORINO
Nel Parco Valle Lambro, al limite del paese di Casatenovo, immersi nella campagna, nei pressi di un’antica cascina, troveremo la cascata da cui nasce il Pegorino, affluente del Lambro, andando alla scoperta dei segni dell’antico acquedotto, dei sassi del lavatoio sul corso, del Rio, delle sue rive e del suo bosco. Escursione storica- naturalistica, con attività pratiche sul campo legate al primo tratto di un corso d’acqua, in un luogo incontaminato eppure così vicino alla città.

IL BORGO MEDIOEVALE DI BONZANIGO E LA “VIA DEI FOSSILI”
Incastonato tra il Lago di Como e i monti soprastanti, il piccolo borgo antico di Bonzanigo ci accoglie con la “Via dei Fossili”, dove, nelle rocce che la bordano e perfino nelle pietre dei muretti a secco, è possibile osservare, fossilizzati, resti di organismi marini che popolavano il mare caldo che qui c’era ben 200 milioni di anni fa!

Mezza giornata (3 ore) – euro 150 – Giornata intera (5/6 ore) euro 270

Escluso “Il borgo medioevale di Bonzanigo e la via dei fossili” giornata intera euro   310

Scopri….. le Alpi e le Prealpi

Scopri le miniere, i boschi, i paesaggi mozzafiato.: escursioni e camminate adatte a tutti!


IL PAESAGGIO ALPINO
In Valmalenco impariamo passo dopo passo a leggere il paesaggio alpino a Campo Franscia. Passeggiata nel paese, antico alpeggio alpino, per esaminare il paesaggio legato alle attività umane, gli edifici, strutture e materiali, l’armonia con l’ambiente circostante.Partenza per il percorso naturalistico: le orme dei giganti, lungo il torrente Cormor, dove si svolgeranno attività pratiche laboratoriali sul campo: foresta, suolo, rocce, fiume, monti.

E’ possibile abbinare una visita alla miniera e al museo della Bagnada (durata 3 ore)
La miniera e il museo della Bagnada di Lanzada sono dedicati ai minatori e al loro “tesoro”: andiamo alla scoperta dei protagonisti di questo mondo oscuro! Spostandoci, come facevano i minatori, all’interno delle gallerie, capiremo come venivano estratti questi preziosi minerali, come talco e quarzo, e scopriremo la geologia delle mpstre montagne!

AI PIANI DEI RESINELLI: TRA BOSCHI E…
Un’avventura per scoprire la montagna da diversi punti di vista: la leggendaria Grigna e l’ambiente montano, in una passeggiata nei boschi tra magnifici scorci panoramici sul lago di Lecco. È possibile abbinare una visita alla miniera per scoprire i tesori nascosti della montagna e/o un’avventurosa esperienza tutta da arrampicare sulle cime degli alberi del Parco Avventura.

 Giornata intera (5/6 ore) euro 310 euro
SENZA visita alla miniera/museo o al Parco avventura

Scopri le uscite fra arte e storia

Città d’arte, lontane e vicine, ricche di storia, leggende e bellezza.

 

STORIE DI PIETRA: TRA ARTE E LEGGENDA A PAVIA
Alla scoperta della città capitale del Regno longobardo, Pavia, gioiello medievale ricco di testimonianze del passato. Un viaggio nelle testimonianze artistiche che circondano il meraviglioso San Pietro in Ciel d’Oro e la Basilica di San Michele Maggiore,  passando per l’imponente Castello Visconteo, per proseguire alla scoperta delle leggende che circondano i quattordici cortili dell’università più antica della Lombardia.

L’ABBRACCIO DELLE MURA: ARTE E NATURA A BERGAMO
Alla scoperta della Città alta di Bergamo arroccata, come vuole il suo nome, fra le mura veneziane dichiarate, da luglio 2017, patrimonio dell’Unesco. Un gioiello medievale tutto da esplorare, grazie a un’illustre cittadino: il celebre compositore Gaetano Donizetti. Il libretto che ci ha lasciato, purtroppo incompleto, ci guida fra le vie e le piazze, con enigmi e prove da superare…

 Giornata intera (5/6 ore nella città d’arte) euro 310 euro

Gite di 2/3 giorni

Gite di più giorni per fare gruppo, costruire relazioni e imparare a collaborare in emozionanti sfide!!


A FIRENZE TRA GENIO E BELLEZZA
Una gita nella città d’arte per eccellenza, fra basiliche e palazzi che profumano di passato, tra le vie dove hanno camminato importanti artisti e letterati. Attività di visita partecipata, con misteri e prove da superare nei pressi di Santa Maria del Fiore, Piazza Duomo Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria e caccia all’opera nel più celebre dei musei fiorentini, gli Uffizi.

A CAMPO FRANSCIA TRA LE MINIERE DELLE ALPI
Campo Franscia, un antico alpeggio nel paese di Lanzada, offre panorami tipici dove vivere le tradizioni alpine: malghe e boschi, case coperte d’ardesia e rifugi in legno, docili mucche al pascolo e animali selvatici, prati inondati di sole e gelidi torrenti, che si dicono scavati dai giganti…escursioni in sentieri adatti a tutti!

AI RESINELLI: AVVENTURA IN NATURA
Due giorni all’insegna dell’avventura: tra esplorazioni notturne, boschi misteriosi, leggende paurose. Lontano dalla città, nel cuore della miniera oppure sopra gli alberi del Parco avventura, una gita per fare gruppo e imparare a collaborare!

Richiedere preventivo

Foto pre covid-19

SCARICA TUTTE LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Archives

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Demetra Servizi per il verdeDemetra Servizi per il verde

Demetra Società Cooperativa Sociale Onlus - Via Visconta 75, Besana Brianza (MB) 20842 Italia +39 0362 802120 info@demetra.net

Per informazioni del settore Educazione Ambientale scrivere a : aea@demetra.net

Partita IVA 00981140965 Codice Fiscale 09812150150

Trasparenza

Privacy Policy

In questo sito gli Autori sono responsabili del contenuto dei loro articoli, non dei link inseriti in essi. In caso di involontaria violazione di copyright, provvederemo a rimuovere immagini e testi.

Demetra © 2021 | All Rights Reserved
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA